Preferred Citation: Feldman, Martha. City Culture and the Madrigal at Venice. Berkeley:  University of California Press,  c1995 1995. http://ark.cdlib.org/ark:/13030/ft238nb1nr/


 

Printed (Including Modern Editions)

Aaron, Pietro. Lucidario in musica. Venice, 1545. Facs. ed. BMB, ser. 2, no. 12. Bologna, 1969.

———. Toscanello in musica. 2d ed. Venice, 1545. Facs. ed. BMB, ser. 2, no. 10. Ed. Willem Elders. Bologna, 1969.


437

———. Trattato della natura et cognitione di tutti gli tuoni di canto figurato. Venice, 1525. Facs. ed. BMB, ser. 2, no. 9. Bologna, 1970.

Accademici della Crusca. Vocabolario degli Accademici della Crusca, con tre indici delle voci, locuzioni, proverbi Latini, e Greci, posti per entro l'Opera. Venice, 1612.

Agricola, Martin. Rudimenta musices. Wittemberg, 1539. Facs. ed. New York, 1966.

Alberici, Giacomo. Catalogo breve de gl'illustri et famosi scrittori venetiani, quali tutti hanno dato in luce qualche opera, conforme alla loro professione particolare. Bologna, 1605.

Antico, Andrea, ed. Motetti novi e chanzoni franciose. Venice, 1520.

Aragona, Tullia. Rime della Signora Tullia di Aragona; et di diversi a lei. Venice, 1547.

Arcadelt, Jacobi. Opera omnia. Ed. Albert Seay. Corpus mensurabilis musicae, no. 31. AIM. 10 vols. [Rome], 1965-71.

Aretino, Pietro. Lettere di M. Pietro Aretino. 6 vols. Paris, 1609.

———. Lettere sull'arte di Pietro Aretino. Commentary by Fidenzio Pertile. Ed. Ettore Camesasca. 3 vols. in 4. Milan, 1957-60.

———. The Letters of Pietro Aretino. Trans. Thomas Caldecot Chubb. Baskerville, 1967.

———. Il primo libro delle lettere. Ed. Fausto Nicolini. Bari, 1913.

———. Ragionamenti nel quale M. Pietro Aretino figura quattro suoi amici che favellano delle cori del mondo e di quella di cielo. Venice, [1538] 1539.

———. Tutte le commedie. Ed. G.B. De Sanctis. Milan, 1968.

———. The Works of Aretino: Letters and Sonnets. Ed. Samuel Putnam. New York, 1933. Ariosto, Ludovico. Opere. Ed. Adriano Seroni. Milan, n.d.

———. Opere minori. Ed. Cesare Segre. La letteratura italiana: storia e testi, vol. 20. Milan and Naples, 1954.

Aristotle. "Art" of Rhetoric. Trans. John Henry Freese. The Loeb Classical Library, vol. 193. Cambridge, Mass., 1926.

———. Poetics. Trans. Gerald F. Else. Ann Arbor, 1967. [Arrivabene, Andrea, ed.] Il sesto libro. Delle rime di diversi eccellenti autori, nuovamente raccolte, et mandate in luce. Con un discorso di Girolamo Ruscelli. Venice, 1553.

———. See also Libro terzo delle rime di diversi; Rime di diversi Atanagi, Dionigi, ed. De le rime di diversi nobili poeti toscani, raccolte da M. Dionigi Atanagi, libro secondo, con una nuova tavola del medesimo. . . . Venice, 1565.

———, ed. Rime di diversi nobilissimi, et eccellentissimi autori, in morte della Signora Irene delle Signore di Spilimbergo. Alle quali si sono aggiunti versi Latini di diversi egregij Poeti, in morte della medesima Signora. Venice, 1561.

Baldacci, Luigi, ed. Lirici del cinquecento. 2d ed. Milan, 1975.

Barbaro, Daniele. Della eloquenza dialogo. Pref. by Girolamo Ruscelli. Venice, 1557. [Comp. Padua, ca. 1535]. Mod. ed. in Weinberg, Trattati 2:335-451.

Bardi, Giovanni de'. "Discorso mandato . . . a Giulio Caccini detto Romano sopra la musica antica, e'l cantar bene." In Gio. Batista Doni, La lyra barberina amphichordos. Vol. 2, De' trattati di musica. Ed. Antonio Francesco Gori and Giovanni Battista Martini, pp. 233-48. Florence, 1763.

Bardi, Girolamo. Delle cose notabili della città di Venetia libri III. Venice, 1587.

Barges, Antonio. Di Antonino Barges maestro di cappella alla Casa grande di Venetia il primo libro de villotte a quatro voci con un'altra canzon della galina novamente da lui composte & date in luce. Venice, 1550.

Barré Antonio. Primo libro delle muse, a quattro voci. Madrigali ariosi di Ant. Barre et altri diversi autori, nuovamente stampati. Rome, 1555.

Bembo, Pietro, Gli asolani di Messer Pietro Bembo. Venice, 1505.

———. Delle lettere di M. Pietro Bembo . . . di nuovo riveduto et corretto da Francesco Sansovino. 2 vols. Venice, 1560.

———. Opere del Cardinale Pietro Bembo, ora per la prima volta tutte in un corpo unite. Venice, 1729.

———. Opere di M. Pietro Bembo. Classici italiani, nos. 55-56. Vol. 2, Rime. Milan, 1808.

———. Opere in volgare. Ed. Mario Marti. Florence, 1961.

———, commentator. Il Petrarca con dichiaratione non piu stampate, insieme alcune belle annotazioni, tratte dalle dottissime Prose di Monsignor Bembo, cose sommamente utili, à chi di rimare leggiadramente, & senza volere i segni del Petrarca passare, si prenda cura . . . . Lyons, 1558.


438

———. Prose della volgar lingua. Ed. Mario Marti. Padua, 1967.

———. Prose e rime. Ed. Carlo Dionisotti. Turin, 1960.

———. Prose della volgar lingua, Gli asolani, Rime. Ed. Carlo Dionisotti. Turin, 1966.

Berchem, Jachet. Madrigali a cinque voci . . . novamente da lui composti et posti in luce. Libro primo . . . . Venice, 1546. Mod. ed. Jessie Ann Owens. Sixteenth-Century Madrigal, vol. 1. New York, 1993.

Berni, Francesco. Rime. Ed. Giorgio Barberi Squarotti. Turin, 1969.

Bernstein, Lawrence F., ed. La couronne et fleur des chansons a troys. 2 pts. Masters and Monuments of the Renaissance, vol. 3. New York, 1984. . .

Blackburn, Bonnie J., Edward E. Lowinsky, and Clement A. Miller, eds. A Correspondence of Renaissance Musicians. Oxford, 1991.

Boccaccio, Giovanni. Decamerone. Ed. Mario Marti. 5th ed. 2 vols. Milan, 1984.

Bossinensis, Franciscus. Le frottole per canto e liuto intabulate da Franciscus Bossinensis. Ed. Benvenuto Disertori. Istituzioni e monumenti dell'arte musicale italiana, new ser., vol. 3. Milan, 1964.

———. 20 ricercari da sonar laùto dall'unicum di Brera (Libro II, Petrucci, Fossombrone, 1511). Ed. Benvenuto Disertori. Milan, 1954.

———. Tenori e contrabassi intabulati col sopran in canto figurato per cantar e sonar col lauto:libro secundo. Venice, 1511. Repr. Geneva, 1982.

[Bottrigaro, Hercole, ed]. Libro quarto delle rime di diversi eccellentiss. autori nella lingua volgare. Novamente raccolte. Bologna, 1551.

———. See also Rime di diversi.

Brevio, Giovanni. Rime et prose volgari di M. Giovanni Brevio. Rome, 1545.

Calmeta, Vincenzo. Prose e lettere edite e inedite. Ed. Cecil Grayson. Bologna, 1959.

Calmo, Andrea. Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie nelle quali si contengono sonetti, stanze, capitoli, madrigali, epitaphij, disperate, e canzoni. Venice, 1553.

———. Delle lettere di M. Andrea Calmo libro terzo. Nel quale si contiene varij, & ingeniosi discorsi filosofici, in lingua Veneta composti. 4 vols. Venice, 1572.

Cambio, Perissone. Canzone villanesche alla napolitana a quatro voci di Perissone novamente poste in luce . . . Venice, 1545.

———. Madrigali a cinque voci. Venice, 1545. Mod. ed. Martha Feldman. Sixteenth-Century Madrigal, vol. 2. New York, 1990.

———. Il primo libro di madrigali a quatro voci. Venice, 1547. Mod. ed. Martha Feldman. Sixteenth-Century Madrigal, vol. 3. New York, 1989. [RISM 154714 ].

———. Il segondo libro di madregali a cinque voci con tre dialoghi a otto voci & uno a sette voci novamente da lui composti & dati in luce. Venice, 1550.

Capilupi, Lelio. Rime del S. Lelio, e fratelli de Capilupi. Mantua, 1585.

Cappello, Bernardo. Rime di M. Bernardo Cappello corrette, illustrate, e accresciute colla vita dell' autore scritta dall'Abate Pierantonio Serassi, e le annotazioni di Agamiro Pelopideo. Ed. Pierantonio Serassi. Bergamo, 1753.

Cardamone, Donna G., ed. Adrian Willaert and His Circle: Canzone Villanesche alla Napolitana and Villotte. Recent Researches in the Music of the Renaissance, vol. 30. Madison, 1978.

Caro, Annibale. Delle lettere famigliari del Commendatore Annibale Caro. Padua, 1742.

Cassola, Luigi. Madrigali del magnifico Signor Cavallier Luigi Cassola Piacentino. Venice, 1544.

Castellino, Alvise [il Varoter]. Il primo libro delle villotte di Alvise Castellino chiamato il Varoter venetiano da lui composti li versi et il canto. Venice, 1541.

Castelvetro, Lodovico. Le rime del Petrarca brevemente sposte per Lodovico Castelvetro . . . . Basel, 1582.

Castiglione, Baldassarre. The Book of the Courtier. Trans. George Bull. Harmondsworth, 1967.

———. Il libro del cortegiano. Ed. Ettore Bonora. 2d ed. Milan, 1976.

Cicero, Marcus Tullius. Brutus and Orator. Trans. G[eorge] L[incoln] Hendrickson and H[arry] M[ortimer] Hubbell. Loeb Classical Library, vol. 342. Rev. ed. Cambridge, Mass., 1971.

———. De Oratore. Trans. H[arry] Rackham and E[dward] W[illiam] Sutton. Loeb Classical Library, vols. 348-49. 2 vols. Cambridge, Mass., 1942.

Colonna, Vittoria. Le rime spirituali della illustrissima Signora Vittoria Colonna Marchesana di Pescara. Venice, 1548.


439

Contarini, Gasparo. De magistratibus et republica Venetorum libri quinque. Venice, 1551. Trans. Lewes Lewkenor as The Commonwealth and Government of Venice. London, 1599.

Conti, Vicenzo, ed. Rime di diversi autori eccellentiss. Libro nono. Cremona, 1560.

Corso, Anton Giacomo. Le rime di M. Anton Giacomo Corso. Venice, 1550.

Coryat, Thomas. Coryat's Crudities. 2 vols. 1611. Repr. Glasgow, 1905.

Crescimbeni, Giovan Mario. Istorie della volgar poesia. 2 vols. Venice, 1730.

Crispolti, Cesare. "Lezione del sonetto: lezione recitata publicamente nell'Accademia Insensata. . . ." Mod. ed. in Weinberg, Trattati 4:193-206.

Dalla Viola. See Viola, Alfonso dalla.

Daniello, Bernardino. La poetica. Venice, 1536. Facs. ed. in the series Poetiken des Cinquecento. Ed. Bernhard Fabian. Vol. 2. Munich, 1968. Mod. ed. in Weinberg, Trattati 1:227-318.

———. Sonetti, canzoni, e triomphi di Messer Francesco Petrarca con la spositione di Bernardino Daniello da Lucca. Venice, 1541.

Dante Alighieri. The Divine Comedy. Ed. and trans. Charles S. Singleton. 3 vols. Princeton, 1970-75.

———. The Divine Comedy of Dante Alighieri: Inferno. Trans. John D. Sinclair. Oxford, 1939. Repr. New York, 1980.

De diversi autori il quarto libro de madrigali a quattro voci a note bianche novamente dato in luce. Venice, 1554. [Vogel/Einstein 15541 ; RISM 155428 ].

Del Lago, Giovanni. Breve introduttione di musica misurata, composta per il venerabile Pre Giovanni del Lago Venetiano: scritta al Magnifico Lorenzo Moresino patricio Venetiano patron suo honorendissimo. Venice, 1540. Facs. ed. BMB, ser. 2, no. 17. Bologna, 1969.

Della nuova scielta di lettere di diversi nobilissimi huomini, et eccell. ingegni, scritte in diverse materie, fatta da tutti i libri sin'hora stampati, libro primo [-e secondo]. Venice, 1574.

Delle rime di diversi nobili huomini eccellenti poeti nel la lingua thoscana. Nuovamente ristampate. Libro secondo. [2d ed.] Venice, 1548.

Delle rime scelte di diversi autori, di nuovo corrette e ristampate. Venice, 1587.

Delminio, Giulio Camillo. Della imitazione. [Comp. ca. 1530]. Mod. ed. in Weinberg, Trattati 1:159-85.

———. Trattato delle materie che possono venir sotto lo stile dell'eloquente. [Comp. ca. 1540]. Mod. ed. in Weinberg, Trattati 1:319-56.

Dolce, Lodovico. Opere morali di Marco Tullio Cicerone: cioè tre libri de gli uffici, due dialoghi, l'uno dell'amicitia, l'altro della vecchiezza, sei paradossi secondo l'openione de gli storici. Trans. Francesco Vendramin. Venice, 1563.

———. Osservationi nella volgar lingua. Di M. Lodovico Dolce divise in quattro libri. Venice, 1550.

———, ed. Il Petrarca novissimamente revisto e corretto da Messer Lodovico Dolce. Con alcuni dottiss. avertimenti di M. Giulio Camillo, et Indici del Dolce de' concetti, e delle parole, che nel Poeta si trovano.  . . . Venice, 1554.

———, trans. La poetica d'Horatio. Venice, 1535.

[———], ed. Prima parte delle stanze di diversi illust. poeti raccolte da M. Lodovico Dolce . . . . Venice, 1580.

[———], ed. Rime di diversi signori napolitani, e d'altri. Nuovamente raccolte et impresse. Libro settimo. Venice, 1556.

———. See also Libro quinto delle rime di diversi; Rime di diversi.

Domenichi, Lodovico. La nobiltà delle donne . . . Corretta, & di nuovo ristampata. Venice, 1551.

Donato, Baldassare. Baldissara Donato musico e cantor in santo Marco, le napolitane, et alcuni madrigali a quatro voci da lui novamente composte, corrette, & misse in luce. Venice, 1550.

———. Il primo libro d'i madregali a cinque & a sei voci. Venice, 1553; 1560. Mod. ed. Martha Feldman. Sixteenth-Century Madrigal, vol. 10. New York, 1991.

Doni, Antonfrancesco. Dialogo della musica. Venice, 1544. Ed. G. Francesco Malipiero and Virginio Fagotto. Collana di musiche veneziane inedite e rare, no. 7. Vienna, 1964.

———. Lettere d'Antonfrancesco Doni. Venice, 1544.

———. La libraria. Venice, 1550. Facs. ed. BMB, ser. I, no. 13. Bologna, 1979.

———. I marmi. Mod. ed. Ezio Chiorboli. 2 vols. Bari, 1928.

———. Inferni del Doni Accademico Pellegrino. Libro secondo de mondi. Venice, 1553.


440

———. Pistolotti amorosi del Doni, con alcune altre lettere d'amore di diversi autori, ingegni mirabili et nobilissimi. Venice, 1552.

———. La seconda libraria. Venice, 1551.

———. Tre libri di lettere del Doni e i termini della lingua toscana. Venice, 1552. Le dotte. See Verdelot, Philippe.

Fano, Giovambattista Dragoncino da. Lode delle nobildonne vinitiane del secolo moderno. N.p., 1547. Fantasie recercari contrapunti a tre voci di M. adriano & da altri autori appropriati per cantare & sonare d'ogni sorte di stromenti, con dui regina celi, l'uno di M. adriano & l'altro di M. cipriano, sopra uno medesimo canto fermo, novamente dati in luce. Venice, 1551. [RISM 155116 ].

Fenaruolo, Girolamo. Rime di Mons. Girolamo Fenaruolo. Venice, 1574.

Ferroni, Giulio, ed. Poesia italiana del cinquecento. Milan, 1978.

Festa, Constanzo. Primo libro de madrigali a tre voci con la gionta de quaranta madrigali di Jhan Gero, novamente ristampato . . . . Venice, 1541.

Ficino, Marsilio. Marsilio Ficino fiorentino filosofo eccellentissimo de le tre vite. Trans. Lucio Fauno [Giovanni Tarcagnota]. Venice, 1548.

Finck, Hermann. Practica musica. Wittemberg, 1556. Facs. ed. BMB, ser. 2, no. 21. Bologna, 1969. Fiorino, Gasparo. Libro secondo canzonelle a tre e a quatro voci. Venice, 1574.

Fortunio, Giovanni Francesco. Regole grammaticali della volgar lingua. Ancona, 1516.

———. Regole grammaticali della volgar lingua. . . nuovamente reviste, et con somma diligentia corrette. Venice, 1545.

Franco, Niccolò. Dialoghi piacevoli. Venice, 1545.

———. Il Petrarchista, dialogo . . . nel quale si scuoprono nuovi secreti sopra il Petrarca. Venice, 1539. Mod. ed. Roberto L. Bruni. Exeter, 1979.

———. La Philena . . . Historia amorosa ultimamente composta . . . . Mantua, 1547.

———. Le pistole vulgari di M. Nicolo Franco. Venice, 1539.

Franco, Veronica. Gaspara Stampa-Veronica Franco: Rime. Ed. Abdelkader Salza. Bari, 1913.

———. Lettere familiari a diversi. Venice, 1580. Mod. ed. Lettere dall'unica edizione del MDLXXX. Ed. Benedetto Croce. Naples, 1949.

Frangipane, Cornelio. Saggio di rime e prose. Ed. Lorenzo Cosatti. Milan, 1812.

Gabrieli, Andrea and Giovanni. Concerti di Andrea e di Gio: Gabrieli . . . primo libro e secondo. Venice, 1587.

Gaffurius, Franchinus. Practica musice. Milan, 1496. Ed. and trans. Clement A. Miller as Practica musicae. Musicological Studies and Documents, no. 20. AIM. [Rome], 1968.

Galilei, Vincenzo. Dialogo della musica antica, et della moderna. Florence, 1581. Facs. ed. New York, 1967.

———. Fronimo dialogo, nel quale si contengono le vere, et necessarie regole del intavolare la musica nel liuto. Venice, 1568. Facs. of 1584 ed. BMB, ser. 2, no. 22. Bologna, 1969.

Ganassi dal Fontego, Silvestro. Lettione seconda pur della prattica di sonare il violone d'arco da tasti. Venice, 1543. Facs. ed. BMB, ser. 2, no. 18b. Bologna, 1970.

———. Regola rubertina. Venice, 1542. Facs. ed. BMB, ser. 2, no. 18a. Bologna, 1976.

———. Regola rubertina, First and Second Part: A Manual of Playing the Viola da Gamba and of the Playing the Lute, Venice, 1542 and 1543. Trans. Hildemarie Peter from the German ed. of Daphne and Stephen Silvester. Berlin-Lichterfelde, 1972.

Garzoni da Bugnacavallo, Tommaso. La piazza universale di tutte le professioni del mondo, e nobili et ignobili. Rev. ed. Venice, 1585.

Gelli, Giovanni Battista. Tutte le lettioni di Giovan Battista Gelli, fatte da lui nella Accademia fiorentina. Florence, 1551.

Gero, Jhan. Il secondo libro di madrigali a tre voci. 2d ed. Venice, 1556.

Giambullari, Pierfrancesco. Lettioni sopra Dante. In Lettioni d'Accademici Fiorentini sopra Dante, libro primo, pp. 53-68, 83-96. Florence, 1547.

Giannotti, Donato. Lettere italiane (1526-1571). Ed. Furio Diaz. Vol. 2. Milan, 1974.

———. Libro della repubblica de'vinitiani. [Venice], 1540.

———. See also Secondary Sources, Starn, Rudolph.

Gigli, Giuseppe, and Fausto Nicolini, eds. Novellieri minori del cinquecento: G. Parabosco — S. Erizzo. Bari, 1912.


441

Giraldi, Lilio Gregorio. [De poetica et poetarum dialogus I.] In Historiae poetarum tam graecorum quam latinorum dialogi decem . . ., pp. 1-123. Basel, 1545.

Glareanus, Henricus. Dodecachordon. Basel, 1547. Facs. ed. Monuments of Music and Music Literature, 2d ser., no. 65. New York, 1967.

Glaser, Victoria, ed. Three Italian Partsongs. Boston, 1983.

Habiti d'huomeni e donne venetiane con la processione della ser.ma signoria et altri particolari.. . . Venice, 1570.

Harrán, Don, ed. The Anthologies of Black-Note Madrigals. Corpus mensurabilis musicae, no. 73. AIM. 5 vols. Neuhausen-Stuttgart, 1978.

Heyden, Sebald. De arte canendi. Nuremberg, 1540. Ed. and trans. Clement A. Miller.

Musicological Studies and Documents, no. 26. AIM. [Rome], 1972.

Horace. Satires, Epistles, and Ars Poetica. Trans. H. Rushton Fairclough. Loeb Classical Library, vol. 194. Rev. ed. Cambridge, Mass., 1929.

Jhan, Maitre. Il primo libro de i madrigali, di Maistre Ihan, maestro di capella, dello eccellentissimo Signor Duca di Ferrara, & di altri eccellentissimi auttori. Novamente posto in luce. Venice, 1541.

[Landi, Ortensio]. Paradossi cioè, sententie fuori del comun parare, novellamente venute in luce, opra non men dotta, che piacevole, & in due parti separata. Lyons, 1543.

[———]. Quattro libri de dubbi con le solutioni a ciascun dubbio accommodate. Venice, 1552.

[———]. Sette libri de cathaloghi a'varie cose appartenenti, non solo antiche, ma anche moderne: opera utile molto alla historia, et da cui prender si po materia di favellare d'ogni proposto che si occorra. Venice, 1552; colophon 1553.

[Lanfranco], Giovanni Maria da Terenzo. Scintille di musica. Brescia, 1533. Facs. ed. BMB, ser. 2, no. 15. Bologna, 1970.

Lenzoni, Carlo. In difesa della lingua fiorentina, e di Dante. Con le regole da far bella et numerosa la prosa. Florence, 1556.

Levi, Eugenia, ed. Lirica italiana nel cinquecento e nel seicento fino all'Arcadia.  . . . Florence, 1909.

Libro primo de la fortuna. N.p., n.d. [I-Bc R 141; RISM {c. 1530}1 } {recte c. 1526}].

Libro primo de la serena. See Madrigali novi.

Libro quarto delle rime di diversi eccellentiss. autori nella lingua volgare. Novamente raccolte. [Ed. Hercole Bottrigaro]. Bologna, 1551.

Libro quinto delle rime di diversi illustri signori napoletani, e d'altri nobilissimi ingegni. Nuovamente raccolte, e con nova additione ristampate. [Ed. Lodovico Dolce.] [2d ed.] Venice, 1555.

Libro terzo delle rime di diversi nobilissimi et eccellentissimi autori nuovamente raccolte. [Ed. Andrea Arrivabene]. Venice, 1550.

Liburnio, Niccolò. Le tre fontane . . . in tre libbri divise, sopra la grammatica, et eloquenza di Dante, Petrarcha, et Boccaccio. Venice, 1526.

———. Le vulgari elegantie di Messer Nicolao Liburnio. Venice, 1521.

Lowinsky, Edward E., ed. The Medici Codex of 1518: A Choirbook of Motets Dedicated to Lorenzo de' Medici, Duke of Urbino. Monuments of Renaissance Music, vols. 3-5. 3 vols. Chicago, 1968.

Machiavelli, Niccolò. Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua. Ed. Bortolo Tommaso Sozzi. Turin, 1976.

Madrigali novi de diversi excellentissimi musici libro primo de la serena. Rome, 1530; 1533. [RISM 15302 ; 153415 ].

Magno, Celio. Canzone in morte del clarissimo M. Domenico Veniero. N.p., n.d. [ca. 1582].

———. Rime di Celio Magno et Orsatto Giustiniano. Venice, 1600.

Manutio, Paolo, ed. Lettere volgari di diversi nobilissimi huomini, et eccellentissimi ingegni scritte in diverse materie. Venice, 1542.

Manuzio il giovane, Aldo. Il perfetto gentiluomo. Venice, 1584.

Marcellino, Marco Valerio. Il diamerone di m. Valerio, ove con vive ragioni si mostra, la morte non esser qual male, che 'l senso si persuade. Con una dotta e giudiciosa lettera, over discorso intorno alla lingua volgare. Venice, 1564.

Marenzio, Luca. Opera Omnia. Ed. Bernhard Meier and Roland Jackson. Corpus mensurabilis musicae, no. 72. AIM. 6 vols. to date. Neuhausen-Stuttgart, 1976-.

———. Sä mtliche Werke. Ed. Alfred Einstein. Publikationen älterer Musik. 2 vols. Vol. 4, pt. I; vol. 6. Leipzig, 1929; 1931.


442

Marot, Clement. Les Epistres: Edition critique. Ed. C.A. Mayer. London, 1958. Martelli, Lodovico. Opere di Lodovico Martelli corrette et, con diligentia ristampata. Aggiuntovi il quarto di Vergilio, tradotto del medesimo. Florence, 1548.

———. Rime di Lodovico Martelli fiorentino. 3d printing. Lucca, 1730.

———. Rime volgari di Lodovico di Lorenzo Martelli . . . . Rome, 1533.

Mei, Girolamo. See Palisca, Letters of Girolamo Mei.

Meier, Helga, ed. Fünf Madrigale venezianischer Komponisten um Adrian Willaert zu 4-7 Stimmen. Das Chorwerk, vol. 105. Wolfenbüttel, 1969.

Messa motetti canzonni novamente stampate libro primo. N.p., [1526].

[Michiel, Marcantonio]. The Anonimo: Notes on Pictures and Works of Art in Italy Made by an Anonymous Writer in the Sixteenth Century. Trans. Paolo Mussi. Ed. George C. Williamson. London, 1903.

Molino, Antonio. I dilettevoli madrigali a quatro voci . . . Libro primo. Venice, 1568.

Molino, Girolamo. Rime di M. Girolamo Molino nuovamente venute in luce. Venice, 1573. With a biography by Giovan Mario Verdizzotti.

Montaigne, Michel de. Oeuvres complètes. Ed. Pléiade. [Paris], 1962.

Monte, Philippe de. Primo libro de' madrigali spirituali a cinque voci. Venice, 1581.

Monteverdi, Claudio. Tutte le opere. Ed. G. Francesco Malipiero. 17 vols. Asolo, 1926-42; Venice, 1966.

Muscetta, Carlo, and Daniele Ponchiroli, eds. Poesia del quattrocento e del cinquecento. Parnaso italiano, no. 4. Turin, 1959.

Muzio, Girolamo. Dell'arte poetica. Mod. ed. in Weinberg, Trattati 2:163-209.

———. Battaglie di Hieronimo Mutio Giustinopolitano per la diffesa dell'italica lingua, con alcune lettere . . . annotationi sopra il Petrarca. Venice, 1582.

———. Il duello del Mutio Justinopolitano. Venice, 1550.

———. Il gentiluomo . . . In questo volume distinto in tre dialoghi si tratta la materia della nobiltà & si mostra quante ne siano origine; come si acquisti; come si conservi; e come si perda.  . . . Venice, 1571.

———. Lettere del Mutio iustinopolitano. Venice, 1551. Mod. ed. L. Borsetto. Bologna, 1985.

———. Rime diverse del Mutio Iustino Politano [including the Arte poetica ]. Venice, 1551. Mod. ed. Weinberg, Trattati 2:163-209.

———. La Varchina. [Venice, 1573.] Repr. in L'ercolano; dialogo di Benedetto Varchi . . . con . . . La Varchina di Muzio . . . . Ed. Pietro dal Rio. Florence, 1846.

Naich, Hubert. Exercitium seraficum. Madrigali di M. Hubert Naich a quattro & a cinque voci, tutte cose nove & non piu viste in stampa da persona. Rome, [ca. 1540].

Nardi, Jacopo. Istorie della città di Firenze. Ed. Agenore Gelli. 2 vols. Florence, 1858.

Nasco, Giovanni. Madrigali di Giovanni Nasco a cinque voci maestro de la nobile et virtuosa Accademia d'i signori Filarmonici veronesi. Venice, 1548.

Novello, Lodovico. Mascherate . . . di piu sorte et varii soggetti appropriati al carnevale nuovamente da lui composte . . . libro primo a quatro voci. Venice, 1546.

Nuova scelta di rime di diversi begli ingegni; frà le quali ne sono molte del Tansillo non più per l'adietro impresse, e pur' hora date in luce. Genoa, 1573.

Nuova scelta di rime di molti elevati ingegni dell'eta nostra, nella quale sono leggiadramente spiegati vari concetti d'Amore.  . . . Pavia, 1593.

Owens, Jessie Ann, gen. ed. Sixteenth-Century Madrigal. 30 vols. New York, 1987-.

Palisca, Claude V. Girolamo Mei (1519-1594): Letters on Ancient and Modern Music to Vincenzo Galilei and Giovanni Bardi. Musicological Studies and Documents, no. 3. AIM. [Rome], 1960. 2d ed. 1977.

Parabosco, Girolamo. Composizione a due, tre, quattro, cinque e sei voci. Ed. Francesco Bussi. Piacenza, 1961.

———. I diporti. Venice, [ca. 1550]. Repr. in Novellieri minori del cinquecento: G. Parabosco — S. Erizzo. Ed. Giuseppe Gigli and Fausto Nicolini, pp. 1-199. Bari, 1912.

———. Libro primo [-al quarto] delle lettere amorose di M. Girolamo Parabosco. 4 vols. Venice, 1573.

———. Madrigali a cinque voci di Girolamo Parabosco discipulo di M. Adriano novamente da lui composti et posti in luce. Venice, 1546.

———. La notte. Venice, 1546.


443

———. Il primo libro dei madrigali, 1551. Ed. Nicola Longo. "Europa delle Corti." Centro studi sulle societá di antico regime. Biblioteca del Cinquecento, no. 37. Rome, 1987.

———. Il primo libro delle lettere famigliari . . . et il primo libro de' suoi madrigali. Venice, 1551.

———. I quattro libri delle lettere amorose. Ed. Thomaso Porcacchi. Venice, 1561. Rev. ed. 1607.

———. Rime di M. Girolamo Parabosco. Venice, 1547.

———. La seconda parte delle rime di M. Girolamo Parabosco. Venice, 1555.

Parthenio, Bernardino. Della imitatione poetica. Venice, 1560. Mod. ed. of the "Libro Primo," Weinberg, Trattati 2:519-58.

Perissone. See Cambio, Perissone.

Petrarca, Francesco. Canzoniere. Ed. Gianfranco Contini and Daniele Ponchiroli. Turin, 1964.

———. Letters from Petrarch. Trans. Morris Bishop. Bloomington, 1966.

———. Petrarch's Lyric Poems: The "Rime sparse" and Other Lyrics. Ed. and trans. Robert M. Durling. Cambridge, Mass., 1976.

———. Letters on Familiar Matters: Rerum familiarum libri. Trans. Aldo S. Bernardo. Baltimore and London, 1985.

———. Le "Rime sparse." Ed. Ezio Chiòrboli. Milan, 1924.

Petrucci, Ottaviano. Frottole, Buch I und IV: Nach dem Erstlingsdrucken von 1504 und 1505 (?). Ed. Rudolf Schwartz. Publikationen älterer Musik, vol. 8. Leipzig, 1935. Repr. Hildesheim, 1967.

Ponchiroli, Daniele, ed. Lirici del cinquecento. Turin, 1958.

Portinaro, Francesco. Primo libro de madrigali a cinque voci novamente da lui composti et dati in luce . . . . Venice, 1550.

———. Il primo libro . . . a quatro voci . . . con due madrigali a sei voci. Venice, 1563.

Pozzi, Mario, ed. Trattatisti del cinquecento. Vol. I, Bembo, Speroni e Gelli. Milan and Naples, 1978.

Quadrio, Francesco Saverio. Della storia e ragione d'ogni poesia, volumi quattro.  . . . Bologna and Milan, 1739-44.

Quintilian. The Institutio oratoria. Trans. H.E. Butler, 4 vols. Loeb Classical Library, vols. 124-27. Cambridge, Mass., 1920.

Raccolta di prose fiorentine: tomo quinto contenente lettere. Venice, 1735. Raccolta ferrarese di opuscoli. Vol. 17. Venice, 1785.

Rime de' piu illustri poeti italiani scelte dall'abbate Antonini. Parte prima. Ed. Annibale Antonini. Paris, 1731.

Rime di diversi illustri signori napoletani, et d'altri nobiliss. ingegni. Nuovamente raccolte, et con nuova additione ristampate. Libro quinto. [Ed. Lodovico Dolce]. Venice, 1552.

Rime di diversi nobili huomini et eccellenti poeti nella lingua thoscana. Libro secondo. Venice, 1547.

Rime di diversi signori napoletani e d'altri. Nuovamente raccolte et impresse. Libro settimo. [Ed. Lodovico Dolce]. Venice, 1556.

Rime diverse di molti eccellentiss. auttori nuovamente raccolte. Libro primo. [Ed. Lodovico Domenichi]. Venice, 1545.

Rime diverse di molti eccellentiss. auttori nuovamente raccolte. Libro primo, con nuova additione ristampato. [Ed. Lodovico Domenichi.] 2d ed. Venice, 1546.

Rore, Cipriano de. Di Cipriano il secondo libro de madregali a cinque voci insieme alcuni di M. Adriano et altri autori a misura comune novamente posti in luce a cinque voci. Venetijs apud Antonium Gardane. 1544. [RISM 154417 ].

———. Di Cipriano Rore et di altri eccellentissimi musici il terzo libro di madrigali a cinque voci novamente da lui composti et non piu posti in luce. Con diligentia stampati. Musica nova & rara come a quelli che la canteranno & udiranno sara palese. Venetijs 1548 apresso Hieronimo Scotto. [RISM 15489 ].

———. Di Cipriano Rore il terzo libro de madrigali a cinque voci dove si contengono le Vergine, et altri madrigali novamente con ogni diligentia ristampato. A cinque voci. Venice, 1552.

———. Di Cipriano Rore i madrigali a cinque voci, nuovamente posti in luce. Venetijs apud Hieronymum Scotum. 1542. [Primo libro, 1st ed.].

———. Di Cipriano Rore i madrigali a cinque voci, nuovamente ristampati, et con ogni diligentia corretti con la gionta. Venetiis apud Hieronymum Scotum. 1544. [Primo libro, repr. ed.].

———. Musica di Cipriano Rore sopra le stanze del Petrarcha in laude della Madonna, et altri madrigali a cinque voci, con cinque madrigali di due parte l'uno del medesimo autore bellissimi non piu veduti, insieme quatro madrigali nuovi a cinque di Messer Adriano. Libro terzo. [Cantus] In Venetia appresso di Antonio Gardane. M.D. XLVIII. [RISM 154810 ].


444

———. Opera omnia. Ed. Bernhard Meier. Corpus mensurabilis musicae, no. 14. AIM. 8 vols. Rome and Neuhausen-Stuttgart, 1959-77.

Ruscelli, Girolamo. Del modo de comporre in versi, nella lingua italiana. Venice, 1559.

———. "Discorso secondo nel quale si discorrono molte cose, intorno all'Osservationi della lingua volgare." In Tre discorsi di Girolamo Ruscelli, a M. Lodovico Dolce . . . , pp. 45-82. Venice, 1553.

———. ed. I fiori delle rime de' poeti illustri, nuovamente raccolti et ordinati da Girolamo Ruscelli. Con alcune annotationi del medesimo, sopra i luoghi, che le ricercano per l'intendimento delle sentenze, ò per le regole & precetti della lingua, & dell'ornamento. Venice, 1558.

———, ed. Il Petrarca, nuovamente con la perfetta ortografia della lingua volgare, corretto da Girolamo Ruscelli. Con alcune annotationi, & un pieno Vocabolario del medesimo, sopra tutte le voci, che nel libro si contengono, bisognose di dichiaratione, d'avvertimento, & di regola, et con uno utilissimo rimario di M. Lanfranco Parmegiano, & un raccolto di tutti gli Epiteti usati dall'autore. Venice, 1554.

Sannazaro, Iacobo. Opere volgari. Ed. Alfredo Mauro. Bari, 1961.

Sansovino, Francesco. L'arte oratoria secondo i modi della lingua volgare, di Francesco Sansovino divisa in tre libri. Ne quali si ragiona tutto quello ch'all'artificio appartiene, cosi del poeta come dell'oratore, con l'autorità de i nostri scrittori. Venice, 1546.

[———]. Delle cose notabili che sono in Venetia. Libri due, ne quali ampiamente, e con ogni verità si contengono. Venice, 1565.

———. "La retorica." Mod. ed. in Weinberg, Trattati 1:451-67.

———. Sette libri di satire di Lodovico Ariosto, Hercole Bentivoglio, Luigi Alamanni, Pietro Nelli, Antonio Vinciguerra, Francesco Sansovino, e d'altri scrittori . . . Con un discorso in materia della satira. Di nuovo raccolti per Franceso Sansovino. 1560; Venice, 1573. Mod. ed. of the "Discorso in materia della satira" in Weinberg, Trattati 1:513-18.

———. Venezia città nobilissima et singolare descritta in XIII. libri da Francesco Sansovino. . . . Venice, 1581. Rev. ed. Giustiniano Martinoni. Venice, 1663.

———, ed. Diversi orationi volgarmente scritte da gli huomini illustri de tempi nostri. Venice, 1561. [Sansovino, Francesco, adaptation of Bernardino Tomitano]. Dialogo del gentilhuomo veneziano cioè institutione nella quale si discorre quali hanno a essere i costumi del nobile di questa città per acquistare gloria & honore. Venice, 1566.

Sanudo il giovane, Marin. De origine, situ et magistratibus urbis venetae, ovvero La città di Venetia (1493-1530). Ed. Angela Caracciolo Aricò. Milan, 1980.

Sanuto, Marino. I diarii. Ed. Rinaldo Fulin et al. 58 vols. Venice, 1879-1903.

Scelta di sonetti e canzoni de' più eccellenti rimatori d'ogni secolo. Parte prima, che contiene i rimatori antichi del 1400., e del 1500. fino al 1550. 2d ed. Bologna, 1718.

Scotto, Girolamo. Madrigali a quatro voci di Geronimo Scotto con alcuni alla misura breve, et altri a voce pari. . . . Libro primo. Venice, 1542.

Segni, Bernardo. Istorie fiorentine dall'anno MDXXVII al MDLV. Ed. G. Gargani. Florence, 1857. Slim, H. Colin, ed. A Gift of Madrigals and Motets. 2 vols. Chicago, 1972. Original altus parts publ. as Ten Altus Parts at Oscott College Sutton Coldfield. Ed. H. Colin Slim. Printed privately by the editor, n.d.

———. Musica nova accommodata per cantar et sonar sopra organi; et altri strumenti, composta per diversi eccellentissimi musici. In Venetia, MDXL. Foreword by Edward E. Lowinsky. Monuments of Renaissance Music, vol. I. Chicago, 1964.

Spathafora, Bartolomeo. Quattro orationi di M. Bartolomeo Spathafora di Moncata, gentil'huomo venetiano l'una in morte del serenissimo Marc'Antonio Trivisano . . . . Venice, 1554.

Speroni, Sperone. Dialogo delle lingue. Venice, 1544. Repr. ed. in Les sources italiennes de la "Deffense et illustration de la langue françoise." Ed. Pierre Villey, pp. 111-46.

———. Opere di M. Sperone Speroni degli Alvarotti, tratte da' mss. originali. 5 vols. Venice, 1740. Stampa, Gaspara. Rime. Ed. Maria Bellonci and Rodolfo Ceriello. 2d ed. Milan, 1976.

———. Rime di Madonna Gaspara Stampa. Venice, 1554.

Stoquerus, Gaspar. De musica verbali, libro duo: Two Books on Verbal Music. [ca. 1570]. Trans. and ed. Albert C. Rotola, S.J. Greek and Latin Music Theory. Lincoln, Nebr., and London, 1988.

Strozzi, Lorenzo. Le vite degli uomini illustri della casa Strozzi; commentario di Lorenzo di Filippo Strozzi ora intieramente publicato con un ragionamento inedito di Francesco Zeffi sopra la vita dell'autore. Ed. Pietro Stromboli. Florence, 1892.


445

Strunk, Oliver, ed. Source Readings in Music History: From Classical Antiquity through the Romantic Era. New York, 1950.

Tansillo, Luigi. Poesie liriche edite ed inedite di Luigi Tansillo con prefazione e note. Ed. F[rancesco] Fiorentino. Naples, 1882.

———. Il canzoniere edito ed inedito secondo una copia dell'autografo ed altri manoscritti e stampe. Vol. I, Poesie amorose, pastorali e pescatorie, personali, famigliari e religios. Ed. Erasmo Pèrcopo. Naples, 1926.

Tasso, Bernardo. Delle lettere di M. Bernardo Tasso. 3 vols. in 2. Padua, 1733-51.

———. Il ragionamento della poesia. In Delle lettere, vol. 2. Mod. ed. in Weinberg, Trattati 2:567-84.

Tasso, Torquato. Discorsi del Signor Torquato Tasso dell'arte poetica; et in particolare del poema heroico. Venice, 1587.

———. Lezione recitata nell'Accademia Ferrarese sopra il sonetto "Questa vita mortal" ecc. di monsignor della Casa. [comp. ca. 1565-72].

———. Le prose diverse di Torquato Tasso. Ed. Cesare Guasti. 2 vols. Florence, 1875.

Tassoni, Alessandro, Girolamo Muzio, and Lodovico Antonio Muratori, eds. Le rime di Francesco Petrarca riscontrate co i testi a penna della Libreria Estense e co i fragmenti dell'originale d'esso poeta. S'aggiungono d'Alessandro Tassoni, e le osservazioni di Lodovico Antonio Muratori Bibliotecario del Sereniss. Sig. Duca di Modena. 3d ed. Venice, 1759.

Tebaldeo, Antonio. Rime di M. Antonio Tibaldeo Ferrarese. Modena, 1499.

Tempo, Antonio da. De ritimis vulgaribus, videlicet de sonetis: de balatis: de cantionibus extensis: de rotondellis: madrigalibus: de serventesiis.  . . . Venice, 1509.

Tiburtino, Giuliano. Fantesie, et recerchari a tre voci, accomodate da cantare et sonare per ogni instrumento, composte da M. Giuliano Tiburtino da Tievoli, musico eccellentiss. con la giunta di alcuni altri recerchari, et madrigali a tre voce, composti da lo eccellentiss. Adriano Vuigliart, et Cipriano Rore suo discepolo . . . . Venice, 1549. [RISM 154934 ].

Tinctoris, Johannes. The Art of Counterpoint (Liber de arte contrapuncti). Trans. and ed. Albert Seay. AIM. [Rome], 1961.

Tomitano, Bernardino. Lettera di M. Bernardino Tomitano al Magnifico M. Francesco Longo del Clarissimo M. Antonio. [n.p., n.d.]

———. Oratione di M. Bernardino Tomitano, recitata per nome de lo studio de le arti padovano, ne la creatione del serenissimo principe di Vinetia M. Marcantonio Trivisano. Venice, 1554.

———. Ragionamenti della lingua toscana di M. Bernardin Tomitano. I precetti della rhetorica secondo l'artificio d'Aristotile & Cicerone nel fine del secondo libro nuovamente aggionti. Venice, 1546. Orig. ed. 1545, in 2 vols., without the addition at the end of Book 2.

Toralto, Vincenzo. La Veronica, o del sonetto. Genoa, 1589.

Toscanella, Orazio. I nomi antichi, e moderni delle provincie, regioni, città, castella, monti, laghi, fiumi, mari, golfi, porti, & isole dell'Europa, dell'Africa, & dell'Asia; con le graduationi loro in lunghezza, e larghezza & un abreve descrittione delle suddette parti del mondo . . . . Venice, 1567.

———. Precetti necessarie. Venice, 1562. Mod. ed. in Weinberg, Trattati 2:559-66.

Trissino, Giovan Giorgio. La poetica di M. Giovan Giorgio Trissino. Pts. 1-4, Vicenza, 1529; pts. 5-6, Vicenza, 1562. Facs. ed. in the series Poetiken des Cinquecento. Ed. Bernhard Fabian. Vol. 24. Munich, 1969. Mod. ed. in Weinberg, Trattati 1:28-158; 2:5-90.

Vander Straeten, Edmond, ed. La musique aux Pays-Bas avant le XIXe siècle: Documents inédits et annotés. Compositeurs, virtuoses, théoriciens, luthiers; opéras, motets, airs nationaux, académies, maîtreses, livres, portraits, etc. avec planches de musique et table alphabé tique. 8 vols. Brussels, 1882. Repr. in 4 vols. with an intro. by Edward E. Lowinsky. New York, 1969.

Vanneo, Stefano. Recanetum de musica aurea. Rome, 1533. Facs. ed. BMB, ser. 2, no. 16. Bologna, 1969.

Varchi, Benedetto. L'Hercolano dialogo di Messer Benedetto Varchi, nelqual si ragiona generalmente delle lingue, & in particolare della Toscana, e della fiorentina. Composto da lui sulla occasione della disputa occorsa tra 'l Commendator Caro, e M. Lodovico Castelvetro. Venice, 1570.

———. Storia fiorentina. 2 vols. Florence, 1963.

———. Storia fiorentina. Ed. Gaetano Milanesi. 3 vols. Florence, 1857.

Vasari, Giorgio. Il libro delle ricordanze di Giorgio Vasari. Ed. Alessandro del Vita. Rome, 1938.

Veggio, Claudio. Madrigali a quatro voci di Messer Claudio Veggio, con la gionta di sei altri di Arcadelth della misura a breve. Venice, 1540.


446

Venier, Domenico. Rime di Domenico Veniero senatore viniziano raccolte ora per la prima volta ed illustrate. Ed. Pierantonio Serassi. Bergamo, 1751.

Verdelot, Philippe. De i madrigali di Verdelotto et de altri eccellentissimi auttori a cinque voci, libro secondo. [Venice], 1537. [RISM 153821 ].

———. Di Verdelotto tutti i madrigali del primo, et secondo libro a quatro voci. Con la gionta de i madrigali del medesmo auttore, non piu stampati. Aggiontovi anchora altri madrigali novamente composti da Messer Adriano, & da altri eccellentissimi musici. Venice, 1540. [RISM 154020 ].

———. Le dotte, et eccellente compositioni de i madrigali a cinque voci da diversi perfettissimi musici fatte. Novamente raccolte, & con ogni diligentia stampate. Auttori. Di Adriano Vuillaert, & di Leonardo Barri suo discipulo. Di Verdelotto. Di Constantio Festa. Di Archadelt. Di Corteggia. Di Jachet Berchem. De Yvo, & di Nolet. Venice, 1540. [RISM 154018 ].

———. Intavolatura de li madrigali di Verdelotto da cantare et sonare nel lauto, 1536. Renaissance Music Prints, vol. 3. Ed. Bernard Thomas. London, 1980. Facs. ed. Archivum Musicum, Collana di testi rari, no. 36. Florence, 1980.

———. Madrigali di Verdelot et de altri autori a sei voci novamente con alcuni madrigali novi ristampati & corretti. Venice, 1546. [RISM 154619 ].

———. La piu divina, et piu bella musica, che se udisse giamai delli presenti madrigali, a sei voci. Composti per lo eccellentissimo Verdelot. Et d'altri musici. . . . Venice, 1541. [RISM 154116 ].

———. Il secondo libro di Verdelot insieme con altri bellissimi madrigali di Adriano, et di Constantio Festa. Nuovamente stampati.  . . . [Venice], 1536. [RISM 15367 ].

Vicentino, Nicola. L'antica musica ridotta alla moderna prattica. Rome, 1555. Facs. ed. Edward E. Lowinsky. Documenta musicologica, ser. 1. Druckschriften-Faksimiles, no. 17. Kassel, 1959.

———. Del unico Adrian Willaerth discipulo don Nicola Vicentino madrigali a cinque voci per theorica e pratica da lui composti al nuovo modo dal celeberrimo suo maestro ritrovato. Libro primo. Venice, 1546.

———. Opera omnia. Ed. Henry W. Kaufmann. Corpus mensurabilis musicae, no. 26. AIM. [Rome], 1963.

Vico, Enea. Discorsi . . . sopra le medaglie de gli antichi divisi in due libri. Venice, 1558.

Villey [Desmeserets], Pierre. Les sources italiennes de la "Deffense et illustration de la langue françoise" de Joachim du Bellay. Bibliothèque litteraire de la renaissance, ser. 1, vol. 9. Paris, 1969.

Viola, Alfonso dalla. Primo libro di madrigali d'Alfonso dalla Viola novamente stampato. Ferrara, 1539.

———. Il secondo libro di madrigali de M. Alfonso dalla Viola novamente stampato. Ferrara, 1540.

"Vita di Benedetto Varchi." In Benedetto Varchi, Storia fiorentina. Ed. Gaetano Milanesi, 1:21-31. 3 vols. Florence, 1857.

Weinberg, Bernard, ed. Trattati di poetica e retorica del cinquecento. 4 vols. Bari, 1970-74.

Wert, Giaches de. Collected Works. Ed. Carol MacClintock with Melvin Bernstein. Corpus mensurabilis musicae, no. 24. AIM. [Rome], 1962.

———. Di Giaches de Wert l'ottavo libro de madrigali a cinque voci, novamente composto e dato in luce. Venice, 1586.

———. Madrigali del fiore, libro secondo. Venice, 1561.

Willaert, Adrian. Musica nova di Adriano Willaert all'illustrissimo et eccellentissimo signor il signor donno Alfonso d'Este prencipe di Ferrara. Venice, 1559.

———. Opera omnia. Ed. Hermann Zenck, Walter Gerstenberg, and Helga Meier. Corpus mensurabilis musicae, no. 3. AIM. [Rome], 1950-.

Zane, Giacomo. Rime. Venice, 1562.

[Zantani, Antonio]. Le imagini con tutti i riversi trovati et le vite de gli imperatori tratte dalle medaglie et dalle historie de gli antichi. Libro primo. [Venice], 1548.

[———]. Omnium caesarum verissime imagines ex antiquis numismatis desumptae. [Venice], 1553.

[Zantani, Antonio], and Zuan Iacomo Zorzi, eds. La eletta di tutta la musica intitolata corona de diversi novamente stampate libro primo. Venice, 1569.

Zarlino, Gioseffo. The Art of Counterpoint: Part Three of "Le istitutioni harmoniche," 1558. Trans. Guy A. Marco and Claude V. Palisca. New York, 1976.

———. Dimostrationi harmoniche. Venice, 1571. Facs. ed. Ridgewood, N.J., 1966.

———. "Le istitutioni harmoniche": A Facsimile of the 1558 Edition. New York, 1965.


447

———. Le istitutioni harmoniche di M. Gioseffo Zarlino da Chioggia; nelle quali; oltra le materie appartenenti alla musica; si trovano dichiarati molti luoghi di poeti, d'historici, & di filosofi; si come nel leggerle si potrà chiaramente vedere. Con privilegio dell'Illustriss. Signoria di Venetia, per anni X. Venice, 1558.

———. Le istitutioni harmoniche del Rev. Messere Gioseffo Zarlino da Chioggia. 2d ed. Venice, 1573. Facs. ed. Ridgewood, N.J., 1966.

———. Musici moduli liber primus. Venice, 1549.

———. Nove madrigali a cinque voci. Collana di musiche veneziane inedite e rare, no. 3. Venice, [1963].

———. On the Modes: Part Four of "Le Istitutioni Harmoniche," 1558. Trans. Vered Cohen and ed. with an introduction by Claude V. Palisca. New Haven, 1983.

———. Sopplimenti musicali. Venice, 1588. Facs. ed. Ridgewood, N.J., 1966.


 

Preferred Citation: Feldman, Martha. City Culture and the Madrigal at Venice. Berkeley:  University of California Press,  c1995 1995. http://ark.cdlib.org/ark:/13030/ft238nb1nr/