Preferred Citation: LoRomer, David G. Merchants and Reform in Livorno, 1814-1868. Berkeley:  University of California Press,  c1987 1987. http://ark.cdlib.org/ark:/13030/ft9g5008z8/


 

BIBLIOGRAPHY

Manuscript and Archival Sources

Livorno

A. Archivio di Stato

1) Archivio del governatore

a) Affari generali e carteggio della segreteria civile e militare.

Papers grouped chronologically and by material. Includes petitions to the governor of the city and correspondence between the governor and various public officials. The series covers the entire period of the study and is well indexed.

b) Affari governativi staccati.

One filza containing miscellaneous papers on the chamber of commerce and the discount bank.

c) Auditore di governo (Buon Governo e Rota Criminale).

Reports and papers of the principal police official in the city from 1814 to 1844. Organized chronologically. No index.


360

2) Archivio della comunita[comunità]

a) Series 2: Deliberazioni degli anziani e del consiglio generale.

b) Series 3: Elenco dei possidenti per servire alia tratta dei priori. An invaluable listing of assessed real property evaluations for the approximately 1,000 wealthiest residents of the city.

c) Series 4: Copialettere del gonfaloniere.

3) Archivio del Catasto

a) Contains descriptions and assessed valuations for all property in the community in which there is a change either in the value of the property or the person liable for the payment of the tax (from 1821–1833).

4) Archivio della Sanita[Sanità] Maritima

a) Series 13: Registri di arrivi. Lists the port of origin, route, length of voyage, type of ship, captain, and cargo of all ships arriving in the lazarettos of the city.

B. Biblioteca Labronica: Extremely valuable both for its manuscript materials and for its collection of books and pamphlets pertaining to the history of the city.

1) Primary manuscript sources utilized in this study:

a) Accademia Labronica, Atti

Contains several valuable memorials presented to the academy and conserved in its archive.

b) Carte Vivoli

Miscellaneous documents on the history of the city between 1814 and 1860.


361

c) Carte Ricci

The papers of a leading moderate-liberal. Heavily utilized in this study.

d) Carte Sproni

Letters and documents pertaining largely to the revolution of 1848 and its aftermath.

e) Carte Bastogi

Not the papers of the merchant banker family but an autograph collection purchased by the family and deposited in the library. Contains an inventory only of names.

2) Newspapers

a) Complete collections of the Indicatore livornese and the Corriere livornese and a significant portion of the city's Giornale di commercio .

C. Archivio della Comunita[Comunità] Israelitica: Contains much less material for the nineteenth century than for earlier centuries. My major find in this collection was a rough (and incomplete) manuscript census of the Jewish population taken in 1840.

Florence

A. Archivio di Stato

1) The following fondi have provided material for the study:

a) Depositeria Generale—Parte Moderna

b) Segreteria Ministero Esteri

c) Finanze Capirotti

d) Finanza Segreteria

e) Finanza Miscellanea, parts 1 and 2

f) Segreteria di Gabinetto

g) Segreteria Gabinetto Appendice

h) Carte Gianni


362

i) Ministero dell'Interno

j) Nibilta[Nobiltà] Toscana

k) Segreteria di Stato

l) Stato Civile

2) Unavailable for consultation were the archives of the Reali Rendite and the Dogana.

B. Archivio Notarile Distrettuale

1) Contains the papers of forty-six Livornese notaries working during the period under study.

C. Biblioteca Nazionale

1) Of prime consideration were the manuscript of Pierallini, "Osservazioni sulla pace cogli Ottomani e sulla marina e commercio di Livorno" (in the Fondi Capponi) and the library's extensive collection of correspondence between the major figures in the Tuscan reform movement (particularly the Fondi Vieusseux).

D. Istituto del Risorgimento Italiano

1) In addition to the periodical collection of the institute of special importance was the Carte Fenzi, which contains papers and correspondence pertaining to the rail project linking Livorno and Florence.

Genoa

A. Archivio di Stato

1) R. Prefettura Sarda, 1815–1859.

Notes on the chamber of commerce, facchini , marine, railroads, and various items related to commerce and industry.

2) R. Prefettura Italiana.

Actually includes items from the mid-1840s. Especially useful were files on industrial, commercial, and banking


363

societies, imports and exports, and port construction, and claims which resulted from the siege of Genoa.

3) Archivio della Camera di Commercio di Genoa.

Especially valuable for the deliberations and memorials of the chamber from 1818 to 1858. Useful also for commercial and statistical materials, for business papers, and for the correspondence of the organization.

B. Archivio Storico del Comune di Genoa: Principally useful for administrative and tax records and for institutions geared to public instruction and beneficence.

C. Istituto Economia Commercio

1) Archivio d'Oria.

Records and papers of an important Genoese family.

D. Istituto del Risorgimento Italiano, Casa Mazzini: In addition to an excellent library, the institute contains an important newspaper collection and a collection of autographs.

Turin

A. Archivio di Stato

The following fondi of the Archivio Sistemato have proved especially useful:

a) Amministrazione territoriale

b) Commercio

c) Daziario

d) Dogana e Gabelle

e) Privative

f) Strade


364

London

A. Public Records Office

1) Records of the Foreign Office: correspondence of the British consuls in Florence and Livorno.

2) Records of the Board of Trade: some commercial statistics.

Paris

A. Archives du Ministere[Ministère] des Affaires Etrangeres[Etrangères]

1) Livourne. Etat[État] Numerique de la Correspondance Consulaire et Commerciale. Vols. 67–84 (1808–1862).

2) Genes[Gênes]. Etat[État] Numerique de la Correspondance Consulaire et Commerciale. Vols. 94–113 (1803–1860).

Washington, D.C.

A. National Archives

1) Record Group 84. Livorno. Consular reports 1798–1857.

Published Sources

Abenicar, Raffaella. "La Formazione politico-culturale di F. D. Guerrazzi." Tesi di Laurea, Universita[Università] degli Studi di Firenze, Facolta[Facoltà] di Magistero, 1972.

Sull'abolizione delle franchigie della citta[città] di Livorno. Poche parole d'un Livornese . Livorno, 1867.

Acerbo, Giacomo. La Economia dei cereali nell'Italia e nel mondo. Evoluzione storica e consistenza attuale della produzione del consumo e del commercio politica agraria e commerciale . Milan, 1934.

Adamson, Walter L. "Gramsci's Interpretation of Fascism." Journal of the History of Ideas 41 (1980): 615–633.

———. Hegemony and Revolution: A Study of Antonio Gramsci's Political and Cultural Theory . Berkeley, Los Angeles, London, 1980.

Adriani, G. Socialismo e comunismo in Toscana tra il 1846 e il 1849 . Rome, 1921.


365

Agnelli, Arnaldo. "Il Fattore economico nella formazione dell'unita[dell'unità] italiana." Il Risorgimento italiano 6 (1913): 253–278, 471–488.

———. "Il Materialismo storico e il Risorgimento italiano. Posizione del problema." Rendiconti del R. Istituto Lombardo di Scienze e Lettere 46 (1913): 183–196.

Agulhon, Maurice. Une Ville ouvriere[ouvrière] au temps du socialisme utopique. Toulon de 1815 à 1851 . Paris, 1970.

Aiano [D'], Broglio. "La Politica doganale del Piemonte dal 1815 al 1834." Giornale degli economisti e rivista di statistica . Nos. 4, 5 (1912): 440–461.

Alatri, Paolo. "I Moderati toscani, il richiamo del granduca e il decennio di preparazione." RSR 39, no. 4 (1952): 354–363.

Anderson, Perry. "The Antinomies of Antonio Gramsci." New Left Review 100 (Nov. 1976–Jan. 1977): 5–78.

Anzilotti, Antonio. La Costituzione interna dello stato fiorentino sotto il duca Cosimo l de'Medici . Florence, 1910.

———. Decentramento amministrattivo e riforma municipale[municìpale] in Toscana sotto Pietro Leopoldo . Florence, 1910.

———. "L'Economia toscana e l'origine del movimento riformatore del secolo XVIII." ASI 73 (1915): 82–118, 308–352.

Le Assemblee del Risorgimento . Vol. 5, no. 2. Rome, 1911.

Azeglio [D'], Massimo. Programma per l'opinione nazionale italiana . Turin, 1847.

Badaloni, Nicola. Democratici e socialisti livornesi nell'Ottocento . Rome, 1966.

———. La Difesa di Livorno nelle ripercussioni nazionali . Livorno, 1969.

———. "La Vita politica a Livorno fra il '60 e l'80." Movimento operaio 4 (1952): 405–424.

Baldasseroni, Giovanni. Livorno ed il suo portofranco considerato nel passato, nel presente e nell'avvenire da un vecchio livorneso, socio dell'Accademica Labronica . Florence, 1863.

———. Memorie , 1833–1859. Florence, 1959.

———. Il Rinnovamento civile in Toscana . Florence, 1931.

Bandettini, Pierfrancesco. L'Evoluzione demografica della Toscana dal 1810 al 1889 . Turin, 1960.

———. La Popolazione della Toscana alla meta[metà] dell'Ottocento . Rome, 1956.

———. La Popolazione della Toscana dal 1810 al 1959 . Florence, 1961.

———. I Prezzi sul mercato di Firenze dal 1800 al 1890 . Rome, 1957.

Barbagallo, Corrado. Le Origini della grande industria contemporanea 1750–1850 . Venice, 1929.


366

Barber, Elinor G. The Bourgeoisie in 18th-Century France . Princeton, 1955.

Barsanti, Ezio. "Il Consiglio del Commercio di Livorno." Liburni civitas 9 (1931): 179–192.

Baruchello, Mario. Livorno e il suo porto. Origini, caratteristiche e vicende dei traffici livornesi . Livorno, 1932.

Bastogi, Pietro. Della carta monetata e dei suoi effetti in Toscana. Discorso di Pietro Bastogi scritto in Pisa il 10 gennaio 1849 . Pisa, 1849.

Bastogi, Ugo. Considerazioni sul commercio a Livorno . Livorno, 1956.

Bates, Thomas R. "Gramsci and the Theory of Hegemony." Journal of the History of Ideas 36 (1975): 351–366.

Bedarida, Guido. Ebrei d'Italia . Livorno, 1950.

Benedetto, E. "La Toscana nel 1831 e gli ultimi giomi di Pietro Colletta." RSR 22 (1935): 453–494.

Bertelli, Daniela. "Giuliano Ricci: L'Evoluzione del pensiero e la partecipazione alla rivoluzione quarantottesca." Tesi di Laurea, Universita[Università] degli Studi di Pisa, n.d.

Berti, Giuseppe. Russia e stati italiani nel Risorgimento . Turin, 1957.

Biase [De], Corrado. Il Problema delle ferrovie nel Risorgimento italiano . Modena, 1940.

Bini, Carlo. Manoscritto di un prigioniero . Turin, 1944.

———. Scritti, preceduti da un discorso di Giuseppe Mazzini . Milan, 1926.

Blackbourn, David, and Eley, Geoff. The Peculiarities of German History. Bourgeois Society and Politics in Nineteenth-Century Germany . New York, 1984.

Bohme[Böhme], Helmut. Frankfurt und Hamburg: Des Deutschen Reiches Silberund Goldloch und die allerenglischste Stadt des Kontinents . Frankfurt am Main, 1968.

Bonaini, Francesco. Livorno considerato nelle sue presenti condizioni e nel suo avvenire principalmente in ragione del taglio dell'Istmo di Suez e della Centrale Italiana . Florence, 1856.

Boralevi, Guido. L'Importanza commerciale del porto di Livorno e le vie di comunicazione con i paesi interni . Livorno, 1911.

Bortolotti, Lando. Livorno dal 1748 al 1958. Profilo storico-urbanistico . Florence, 1970.

Bottini, Luigi. Cenno storico su la R. Accademia dei Georgofili di Firenze dal 1753 al 1920 . Florence, 1931.

Bowring, Giovanni. Statistica della Toscana, di Lucca, degli Stati Pontifici e Lombardo-Veneto e specialmente della loro relazioni commerciali . London, 1838.

Braudel, Fernand, and Romano, Ruggiero. Navires et marchandises à


367

l'entree[l'entrée] du port de Livourne (1547–1611) . Paris, 1951.

Breunig, Charles. The Age of Revolution and Reaction . 2d ed. New York, 1977.

Bruscaglioni, Emilio. L'Ampliamento del castello di Livorno durante il tempo di Ferdinando I de Medici, Granduca di Toscana: Cenno storico . Florence, 1901.

Buci-Glucksmann, Christine. Gramsci and the State . London, 1980.

———. "State, Transition, and Passive Revolution." In Gramsci and Marxist Theory , edited by C. Mouffe. London, 1979.

Bulferetti, Luigi and Costantini, Caludio. Industria e commercio in Liguria nell'eta[nell'età] del Risorgimento . Milan, 1966.

Bulferetti, Luigi. Socialismo risorgimentale . Turin, 1949.

Burdese, Antonio. La MercuriaIe storica del commercio dei grani ed affini: sue vicende dal 1700 al 1898; Tariffe e statistiche, agricoltura sociale . Bologna, 1898.

Busacca, R. "Sulle condizioni economiche della Toscana relativamente al commercio delle manifatture." AGA 2 (1855): 251–305.

———. "Sulle condizioni economiche della Toscana, considerate in rapporto alle industrie estrattive diverse dall'agraria, e specialmente in rapporto all'industria delle miniere." AGA 2 (1855): 355–406.

Calisse, Carlo. Storia di Civitavecchia . Florence, 1898.

Cambini, C. L'Indicatore livornese . Milan-Rome-Naples, 1925.

Camerani, Sergio. "I Moderati toscani e il decennio di preparazione." Il Risorgimento 2 (1953): 90–99.

———. "Recenti Publicazioni di storia toscana." RST 10 (1964): 231–250.

———. Lo Spirito pubblico a Livorno dal 1849 al 1859. Livorno, 1942.

———. "Lo Spirito pubblico in Toscana nel 1859." RST 2 (1957).

Cammett, John M. Antonio Gramsci and the Origins of Italian Communism . Stanford, Calif., 1967.

Cantimori, Delio. "Italy in 1848." In The Opening of an Era: 1848 , edited by Francois Fejto[Fejtö] New York, 1966.

———. Utopisti e riformatori italiani, 1794–1847 . Ricerche storiche. Florence, 1943.

Candeloro, Giorgio. Dalla restaurazione alla rivoluzione nazionale 1815–1846 . Storia dell'Italia moderna. 3d ed. Vol. 2. Milan, 1962.

———. La Rivoluzione nazionale 1846–1849 . Storia dell'Italia moderna, vol. 3. Milan, 1960.

Caporali, Cesare. Sulla popolazione di Livorno. Ricerche statistiche ed economiche . Livorno, 1855.


368

Caracciolo, Alberto. "Il dibattito sui "porti franchi" nel settecento: Genesi della franchigia di Ancona." RSI 75 (1963): 538–558.

———. Le Port franc d'Ancone croissance et impasse d'un milieu marchand au XVIIIe siecle[siècle]. Paris, 1965.

Carocci, C. Prose e poesie di Sansone Uzielli . Florence, 1899.

Carranze, Niccola. "La Crisi del porto di Livorno nel periodo del dipartimento del Mediterraneo." BSP 39 (1970): 173–188.

Carriere, Charles, Negociants[Négociants] marseillais au XVIIIe siecle[siècle]. 2 vols. Marseilles, 1973.

Catalano, F. "Socialismo e comunismo in Italia dal 1846 al 1849." RSR 38 (1951): 306–316.

Cavour, Camillo Benso, conte di. Nouvelles lettres inedites[inédites] recueillies et pub avec notes historiques par Amedee[Amédée] Bert . Rome, 1889.

Cecilia [La], Giovanni. Cenno storico sull'ultima rivoluzione Toscana con note e documenti inediti . Capolago, 1851.

———. Memorie storico-politiche dal 1820–1876 . 4 vols. Rome, 1876–1877.

Cempini, Raffaello. Contributo alla storia del 1848 in Toscana . In Il 1848 nella storia italiana ed Europa . Edited by Ettore Rota, vol. 2. Milan, 1948.

Cerro [Del], Emilio [pseud.]. Misteri di polizia; Storia italiana degli ultimi tempi Ricavata dalle carte d'un archivio segreto di stato . Florence, 1890.

Cevasco, N. Statistique de la ville de Genes[Gênes] . Genoa, 1840.

Chiappini, Guido. L'Arte della stampa in Livorno . Livorno, 1904.

Cialdi, Alessandro. Studi idrodinamici nautici e commerciali sul porto di Livorno e sul miglioramento ed ingrandimento del medesimo . Florence, 1853.

Ciampini, Raffaele. Due Campagnoli dell'800, Lambruschini e Ridolfi . Florence, 1947.

———. Gian Pietro Vieusseux, i suoi viaggi, i suoi giornali, i suoi amici . Turin, 1953.

Ciano, Cesare. "Le 'Nazioni' mercantili a Livorno nel 1799 e il Sismondi." BSP 36–38 (1967–1969): 149–167.

Ciappei, Carlo Giorgio. "Intorno alle origini ed agli statuti dell'Accademia Labronica." La Rivista di Livorno 1 (1926): 216–221.

Ciasca, Raffaele. L'Origine del "Programma per l'opinione nazionale italiana," del 1847–1848 . Milan, 1916.

Clapp, Edwin J. The Port of Hamburg . New Haven, 1911.

Codice di commercio colle note tratte dalle disposizioni legislative e dalle massime della giurisprudenza francese dal 1791 al 1842 . Florence, 1844.

Codignola, Arturo. Dagli albori della liberta[libertà] al proclama di Moncallieri .


369

Lettere del Conte Ilarione Petiti di Roreto a Michele Erede dal marzo 1846 all'aprile del 1850 . Biblioteca italiana di storia recente, vol. 13. Turin, 1931.

Conti, Elio. I Catasti agrari della Republica Fiorentina e il catasto particellare toscano. Secoli XIV–XIX . Rome, 1966.

Corsini, Carlo. "La Prima Ferrovia in Toscana: La Strada Ferrata Leopolda. Da Firenze a Livorno." Tesi di Laurea in Storia Economica: Facolta[Facoltà] di Economia e Commercio, 1960–61.

[Corvaja, Barone.] "Del commercio di Livorno." Annali universali di statistica economia pubblica, geografica, storia e viaggi 54 (1837): 350–355.

Croce, Benedetto, La Letteratura della Nuova Italia; Saggi critici , vol. 1. Bari, 1914.

———. Storia d'Europa nel secolo decimonono . Bari, 1932.

———. Storia d'ltalia dal 1871 al 1915 . Bari, 1928.

Cuoco, Vincenzo. Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799 . Florence, 1926.

Daumard, Adeline. La Bourgeoisie parisienne de 1815 à 1848 . Paris, 1963.

Davis, John A., ed. Gramsci and Italy's Passive Revolution . New York, 1979.

Davis, Ralph. "England and the Mediterranean 1570–1670." In Essays in the Economic and Social History of Tudor and Stuart England in Honour of R. H. Tawney , edited by E. J. Fisher. Cambridge, 1961.

———. "English Foreign Trade 1700–1774." EHR 15 (1962): 285–303.

———. "Influences de l'Angleterre sur le declin[déclin] de Venise au XVIIe siecle[siècle]." In Aspetti e cause della decadenza economica veneziana nel secolo XVII . Venice, 1961.

———. The Rise of the Atlantic Economies . Ithaca, N.Y., 1973.

Diefendorf, Jeffry M. Businessmen and Politics in the Rhineland, 1789–1834 . Princeton, N.J., 1980.

La Difesa di Livorno 10 e 11 maggio 1849 . A cura del Comitato Comunale per le celebrazioni del Risorgimento nel centinario della difesa cittadina. Livorno, 1949.

Dizionario biografico degli italiani . 28 vols. Rome, 1960–1983.

Dizionario del Risorgimento nazionale . 4 vols. Milan, 1930–1937.

Doria, Giorgio. Le Premesse (1815–1882) . Investimenti e sviluppo economico a Genova alle vigilia della Prima Guerra Mondiale, vol. 1. Milan, 1969.

Dyos, H. J. The Study of Urban History . London, 1968.

Eley, Geoff. "Reading Gramsci in English: Some Observations on the Reception of Antonio Gramsci in the English-Speaking World,


370

1957–1962." Working Paper no. 314, Center for Research on Social Organization, University of Michigan, Ann Arbor, 1984.

L'Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti . 36 vols. Rome, 1929–1939.

Erede, Michele. "Di alcuni dei piu[più] considerevoli vantaggi apportati al traffico genovese dal governo della Real Casa di Savoia." Antologia italiana 1, no. 2 (1847): 620–631.

Femia, Joseph V. Gramsci's Political Thought: Hegemony, Consciousness, and the Revolutionary Process . Oxford, 1981.

Filippini, J. P. "Le Commerce du ble[blé] à Livourne au XVIIIe siecle[siècle]." In Studi in Memoria di Federigo Melis , 4: 517–570. N.p., 1978.

"Grandeur et difficultes[difficultés] d'un port franc: Livourne (1676–1737)." Mimeographed. Bulletin no. 12 (March 1979), Association Francaise[Française] des Historiens Economistes[Économistes].

———. "I Livornesi e l'occupazione napoleonica." Unpublished ms.

———."Il Porto di Livorno ed il Regno di Francia dall'editto del porto franco alla fine della dominazione medicea." Atti del Convegno "Livorno e il Mediterraneo nell'eta[nell'età] medicea." Livorno, 1978.

Foa[Foà], Ada. "La Politica interna del governo provisorio toscano." ASI 77, no. 1 (1919): 232–262.

Fortini, Arturo. Sopra alcuni progetti per il risorgimento commerciale di Livorno . Livorno, 1871.

Fossati, Antonio. Origini e sviluppi della carestia del 1816–17 negli Stati Sardi di terraferma . Turin, 1929.

———. Saggi di politica economica Carlo Albertina . Turin, 1930.

Francovich, Carlo. Albori socialisti nel Risorgimento . Florence, 1962.

Galasso, Giuseppe. Croce, Gramsci e altri storici . Milan, 1969.

Galeotti, Leopoldo. L'Assemblea toscana, considerazioni . 2d ed. Florence, 1859.

———. Delle leggi e dell'amministrazione della Toscana . Florence, 1847.

———. Della riforma municipale. Pensieri e proposte . Florence, 1847.

Galletti, Gino. "Le Industrie del passato." La Rivista di Livorno 1 (1926): 3–12.

Galluzzi, Jacopo Riguccio. Istoria del granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici . 5 vols. Florence, 1781.

Gazzo, Emanuele. I Cento Anni dell'Ansaldo, 1853–1953 . Genoa, 1953.

Gentile, Giovanni. Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimono . 3d ed. Florence, 1973.

Gianfrancesco [Di], Mario. "La Politica commerciale degli Staff Sardi del 1814 al 1859." RSR 61 (1974): 3–36.

Giani, M. "La Guerra dei corsari barbareschi nelle acque toscane (1765–1790)." BSL 6 (1942): 83–115.

Gianni, Francesco Mariaú "Discorso sopra Livorno." In Scritti di pubblica economia, storico-economici e storico-politici , vol. 2. Florence,


371

1848–1849.

Ginsborg, Paul. Daniele Manin and the Venetian Revolution of 1848–49 . New York, 1979.

Gioja, Melchiorre. Nuovo Prospetto delle scienze economiche . 6 vols. Milan, 1815–1817.

———. Problema: quali sono i mezzi piu[più] spediti, piu[più] efficaci, piu[più] economici per alleviare l' attuale miseria del popolo in Europa . 2d ed. Milan, 1817.

Giusti, Giuseppe. Cronaca dei fatti di Toscana (1845–1849). Florence, 1948.

Giusti, V. "Il Progresso in Russia e l'agricoltura in Italia." Il Commercio (Florence), 10 November 1858.

Gori, Agostino. Gli Albori del socialismo (1755–1848) . Florence, 1909.

———. Storia della rivoluzione italiana durante il periodo delle riforme, 1846–14 marzo 1848 . Florence, 1897.

Gramsci, Antonio. Lettere dal carcere . Edited by Sergio Cadrioglio e Elsa Fubini. 3d ed. Turin, 1972.

———. Quaderni del Carcere . Edited by Valentino Gerratana. 4 vols. Turin, 1975.

Gray, R. "Bourgeois Hegemony in Victorian Britain," In Class, Hegemony and Party , edited by J. Bloomfield. London, 1977.

Greenfield, Kent Roberts. Economics and Liberalism in the Risorgimento. A Study of Nationalism in Lombardy, 1814–1848 . 2d ed. Rev. Baltimore, 1965 (orig. ed. Baltimore, 1934).

Grendi, Edoardo. "Genova nel quarantotto. Saggio di storia sociale." Nuova Rivista storica 48 (1964): 307–350.

Grew, Raymond. "How Success Spoiled the Risorgimento." Journal of Modern History 34 (1962): 239–253.

Guarnieri, Giuseppe Gino. Cavalieri di Santo Stefano . Contributo alla storia della marina militare italiana 1562–1859 . Pisa, 1928.

———. Livorno marinara . Livorno, 1962.

———. Origine e sviluppo del porto di Livorno durante il governo di Ferdinando I dei Medici . Livorno, 1911.

———. Il Porto di Livorno e la sua funzione economica daIle origini ai tempi nostri . Pisa, 1931.

———. Da Porto pisano a Livorno citta[città], attraverso le tappe della storia e della evoluzione geografica . Pisa, 1967.

Guastalla, Rosolino. La Vita e le opere di F. D. Guerrazzi . Rocca San Casciano, 1903.

Guerrazzi, Francesco Domenico. XIVe Anniversario delle battaglie di Curtatone e di Montanara. N.p., 1862.

———. Apologia della vita politica di F. D. Guerrazzi scritta da lui medesimo . Florence, 1851.

———. Appendice all'apologia della vita politica . Florence, 1852.


372

———. L'Assedio di Firenze . 2 vols. Milan, 1874.

———. La Battaglia di Benevento; Storia del secolo XIII . 4 vols. Livorno, 1827.

———. Il Buco del muro . Milan, 1862.

———. Commemorazione di Carlo Bini morto il 12 novembre 1842 . Livorno, 1862.

———. Discorsi di F. D. Guerrazzi davanti la Corte Regia di Firenze . Florence, 1853.

———. Leopoldo II descritto . Florence, 1859.

———. Note autobiografiche e poema . Florence, 1899.

———. Al principe e al popolo; intorno allo stato delle cose in Toscana . Livorno, 1847.

———. Raccolta di documenti relativi ai facchini livornesi ed ai facchini forestieri detti di dogana . Livorno, 1847.

———. Scritti politici . Turin, 1862.

———. Storia del processo politico, ed altri imputati di perduellione . Florence, 1851–1852.

Guglielmino, Enrico. Genoa dal 1814 al 1849; Gli Sviluppi economici e l'opinione pubblica . Genoa, 1939.

Halevy[Halévy], Elie. England in 1815 . London, 1964.

Harris, H. R., ed. Liverpool and Merseyside . Essays in the economic and social history of the port and its hinterland . London, 1969.

Herlihy, Patricia. "Russian Trade and the Mediterranean Markets, 1774–1861." Ph.D. dissertation, University of Pennsylvania, 1963.

———. "Russian Wheat and the Port of Livorno, 1794–1865." Journal of European Economic History 5 (1976): 45–68.

Henderson, William O. The Rise of German Industrial Power, 1834–1917 . Berkeley, Los Angeles, London, 1976.

Hoare, Quintin, and Nowell-Smith, Geoffrey, eds. Selections from the Prison Notebooks of Antonio Gramsci . New York, 1971.

Hoskins, H. L. British Routes to India . London, 1966.

Hughes, H. Stuart. "The Aftermath of the Risorgimento in Four Successive Interpretations." American Historical Review 61 (1955): 70–76.

———. Consciousness and Society: The Reorientation of European Social Thought 1890–1930 . Rev. ed. New York, 1977.

Hunt's Merchants' Magazine 15 (1846): 19–28.

Imerciadori, I. Economia toscana nel primo '800 dalla restaurazione al regno, 1815–1861 . Florence, 1961.

Innocenti, Piero. Il Porto di Livorno . Milan, 1968.

Jona, Palmira. I Moti politici di Livorno, 1848–1849 . Milan, 1909.

Keonigsberger, H. "English merchants in Naples and Sicily in the


373

17th century." EHR 62 (1947): 304–326.

Labrousse, Ernest. "Une histoire de la bourgeoisie occidentale (1700–1850)." In Relazioni del X Congresso Internazionale di Scienze Storiche . Vol. 4. Florence, n.d.

———. "Panoramas de la crise." In Aspects de la crise et de la depression[dépression] de l'economie[l'économie] francaise[française] au milieu du xixe siecle[siècle], 1846–1851. (Bibliotheque de la Revolution[Révolution] de 1848." Etudes[Études] XIX). La Roche-Sur-Yon, 1956, pp. iii–xiv.

Lavasseur, Emile[Émile]. De 1789 à nos jours . Histoire du commerce de la France, part 2. Paris, 1912.

Lambruschini, Raffaello. "Considerazioni sull'insegnamento del popolo." In Il Pensiero pedagogico del Risorgimento , edited by Lamberto Borghi. Florence, 1958.

———. Elogi e biografie . Florence, 1872.

Sull'[utilità] della cooperazione delle donne bennate al buon rendimento delle scuole infantili per il popolo . Milan, 1834.

Levi, Leone. The History of British Commerce and of the Economic Progress of the British Nation, 1763–1878 . 2d ed. London, 1880.

Litchfield, R. Burr. Emergence of a Bureaucracy: The Florentine Patricians 1530–1790 . Princeton, 1986.

Linaker, Arturo. "G. P. Vieusseux e la stampa cooperatrice del Risorgimento." In La Toscana alla fine del Granducato . Florence, 1909.

———. La Vita e i tempi di Enrico Mayer con documenti inediti della storia della educazione e del Risorgimento italiano (1802–1877) , 2 vols. Florence, 1898.

Livorno produce . Livorno, 1979.

Loevinson, E. "Le basi giuridiche della comunita[comunità] israelitica a Livorno, 1593–1787." BSL 1 (1937): 202–208.

Luchaire, Julien. Essai sur l'evolution[l'évolution] intellectuelle de l'Italie de 1815 à 1830 . Paris, 1906.

Luzzatto, Gino. Per una storia economica d'Italia . Bari, 1967.

———. "La Vigilia e l'indomani dell'unita[dell'unità]." In Orientamenti per la storia d'Italia nel Risorgimento . Bari, 1952.

———. L'Eta[L'Età] moderna . Storia economica dell'eta[dell'età] moderna e contemporanea, Parte Prima. 4th ed. Padua, 1955.

———. L'eta[L'Età] contemporanea . Storia economica dell'eta[dell'età] moderna e contemporanea, Parte Seconda. 4th ed. Padua, 1960.

Magri, Nicola. Stato antico e moderno, ovvero origine di Livorno in Toscana dalla sua fondazione fino all'anno 1646, gia[già] dato in luce da Nicola Magri, al presente fornito da Agostino Santelli . Florence, 1769.

Manetti, Alessandro. Delle opere eseguite per l'ingrandimento della citta[città] e portofranco di Livorno dal anno 1835 al anno 1842 . Florence, 1842.


374

Mangini, Adolfo. I Carabinieri livornesi a Mentana . Milan, 1908.

———. Carlo Bini . Rome, 1907.

———. Compendio della storia di Livorno, 1100–1870 . Florence, 1912.

———. La Difesa di Livorno contro gli Austriaci . Milan, 1909.

———. "F. D. Guerrazzi e la democrazia Toscana." In La Toscana alla fine del granducato . Florence, 1909.

Marchi, Vittorio. Memorie e rimembranze nella vita di Agostino Micheli . Livorno, 1969.

Marcotti, G. Cronache segrete della polizia Toscana . Florence, 1898.

Mariotti, Filippo. "Delle esposizioni industriali e delle industrie toscane nel 1854." AGA 2 (1855): 502–510.

———. L'Industria del cottone in Toscana . Rocca San Casciano, 1857.

———. Notizie storiche economiche e statistiche intorno all'arte della paglia in Toscana . Florence, 1858.

———. Storia del lanificio toscano antico e moderno . Turin, 1864.

Marks, L. F. Rapporti di consolati e legazioni inglesi in Italia dal 1830 al 1870 sulle condizioni economiche e sociali . Rome, 1959.

Marseille sous le Second Empire: Exposition, conferences[confèrences], colloque organisee[organisée] à l'occasion du centenaire du Palais de la Bourse . Paris, 1961.

Martini, Ferdinando. Confessioni e ricordi (Firenze Granducale) . 3d ed. Florence, 1922.

Martini, Pietro. Diario livornese: Ultimo Periodo della rivoluzione del 1849 . Livorno, 1961.

Martini, Pietro, ed. Il Quarantotto in Toscana. Diario inedito del Conte Luigi Passerini de'Rilli . Milan, n.d.

Marx, Karl. A Contribution to the Critique of Political Economy . Chicago, 1904.

Masi, Manlio. Il Porto di Livorno. Saggio di geografia commerciale . Livorno, 1910.

Masson, Paul. Histoire du commerce francais[français] dans le Levant au XVIIIe siecle[siècle]. Paris, 1911.

———. Ports francs d'autrefois et d'aujourd'hui . Paris, 1904.

Matteucci, Carlo. "Ravenna e Cesenatico, communicazione da Livorno all'Adriatico." GAT 10 (1836): 235–253.

Maturi, Walter. Interpretazioni del Risorgimento . 5th ed. Turin, 1962.

Mayer, Enrico. "Dell'educazione del popolo ne'suoi rapporti colla societa[società]." Antologia 32 (1828): 73–82.

———. "Istituto de'Padri di Famiglia in Livorno." Guida dell'educatore 2 (1837): 331–335.

———. Una Scuola elementare per le fanciulle povere da far seguito agli asili infantili: Pensieri diretti alle signore componenti la societa[società] per gli asili in Livorno . Livorno, 1837.


375

Memoria dei negozianti di manifatture, chincaglierie e ferrareccie della citta[città] di Livorno a S. E. il Presidente del Consiglio dei Ministeri del Regno d'Italia . Livorno, 1867.

Memoria sulle franchigie commerciaIi della citta[città] Al governo e al parlamento . Livorno, 1863.

Merli, Gianfranco. "Giuliano Ricci collaboratore dell'Antologia." Rivista di Livorno 1 (1951): 67–72.

Michel, Ersilio. "Il Governo francese e la restaurazione granducale in Toscana (1849)." RSR 25 (1938): 1213–1220.

———. Maestri e scolari dell'universita[dell'università] di Pisa nel Risorgimento nazionale (1815–1870) . Florence, 1949.

———. "Nel primo centenario della nascita[nascità] di F. D. Guerrazzi." ASI 35 (1905): 498–511.

———. L'Ultimo Moto mazziniano (1857) . Livorno, 1903.

Milano, Attilio. Storia degli ebrei in Italia . Turin, 1963.

Miller, Marion. "Communes, Commerce and Coloni: Internal Divisions in Tuscany 1830–1860." Historical Journal 21 (1978): 837–861.

Milone, Ferdinando. L'Italia nell' economia delle sue regioni . Turin, 1955.

Minoletti, Bruno. I Porti franchi . Turin, 1939.

Misul, Rodolfo. Le Arti florentine, decadenza e soppressione. Le Camere di commercio, origine, modificazioni . Florence, 1904.

Montanelli, Giuseppe. Introduzione ad appunti storici sulla rivoluzione d'Italia . Turin, 1945.

———. Memorie sull'Italia e specialmente sulla Toscana dal 1814–1850 . Florence, 1963.

———. Nel processo politico contro il ministro democratico Toscano; Schiarimenti . Florence, 1852.

Mori, Giorgio. L'Industria del ferro in Toscana dalla restaurazione alla fine del granducato (1815–1859) . Turin, 1966.

———. "Linee e momenti dello sviluppo della citta[città], del porto e dei traffici di Livorno." La Regione: Rivista dell'unione regionale delle provincie toscane 3 (1956): 3–44.

———. Studi di storia dell'industria . Rome, 1967.

Mori, Ranato. "I Moderati toscani e la restaurazione." Trentasettesimo congresso di storia del Risorgimento. Atti , pp. 160–189. Rome, 1961.

Municipio di Livorno. Atti della commissione per I'istituzione di magazzini generali o docks . Livorno, 1867.

Nguyen, Victor. "Les portefaix marseillais: crise et declin[déclin], survivances." Provence historique 12 (1962): 363–397.

Nitti, Francesco Saverio. Il Bilancio dello Stato dal 1862 al 1896–97 . Naples, 1900.

Nobili, N. "I Moti toscani dal 1847 al 1848." In Vita italiana nel


376

Risorgimento . Florence, 1900.

Nola [Di], Carlo. Politica economica e agricoltura in Toscana nei secoli XV–XIX . Rome, 1948.

———. La Situazione economica della Toscana prima e dopo il 1849 . Siena, 1953.

Novacco, Domenico. "L'Abolizione del porto franco di Livorno." In La Toscana nell'Italia unita. Aspetti e momenti di storia toscana, 1861–1945 , edited by Giuliano Bianchi. Florence, 1962.

Nudi, Giacinto. Storia urbanistica di Livorno . Venice, 1959.

Orlando, Salvatore. Il Porto di Livorno. Qual'e[Qual'é] e quale dovrebbe essere . Livorno, 1906.

Pace, Antonio. Benjamin Franklin and Italy . Philadelphia, 1958.

Pane [Dal], Luigi. La Finanza toscana dagli inizi del secolo XVIII alla caduta del granducato . Milan, 1965.

———. Il Settecento . Industria e commercio nel granducato di Toscana nell'eta[nell'età] del Risorgimento, vol. 1. Bologna, 1971.

———. L'Ottocento . Industria e commercio nel granducato di Toscana nell'eta[nell'età] del Risorgimento, vol. 2. Bologna, 1973.

Pansini, Giuseppe. "L'Inserimento della Toscana nello stato unitario." In La Toscana nell'Italia unita . Aspetti e momenti di storia toscana . Florence, 1962.

———. "I Liberali moderati toscani e la crisi amministrativa del granducato." RST 5 (1959): 29–154.

———. "Gli Ordinamenti comunali in Toscana dal 1849 al 1853." RST 2 (1956): 33–75.

Pardi, G. "Disegno dalla storia demografica di Livorno." ASI 76 (1918): 1–96.

Parenti, G. Il Commercio estero del granducato di Toscana dal 1815 al 1859 . Turin, n.d.

———. Le Entrate del granducato di Toscana dal 1825 al 1859 . Turin, n.d.

———. Monete e cambi nel granducato di Toscana dal 1825 al 1859 . Turin, n.d.

Pariset, F. G., ed. Bordeaux au XIXe siecle[siècle]. Bordeaux, 1968.

Passerin, Ettore. "L'anticapitalismo del Sismondi e i 'campagnoli' toscani del Risorgimento." Belfagor 4 (1949): 283–299.

———. "G. P. Vieusseux, lo spirito ginevrino e i liberali moderati Toscani." Nuova Rivista storica 30 (1954): 389–401.

———. "Pietro Bastogi e la fondazione della Societa[Società] Italiana per le Strade Ferrate Meridionale." BSL 1 (1951): 6–17.

Pazzagli, Carlo. L'Agricoltura toscana nella prima meta[metà] dell '800. Tecniche di produzione e rapporti mezzadrili . Florence, 1973.


377

Pelissier, Leon B. "Livorno nel 1846." RSR 3 (1909): 193–213.

Pera, Francesco. Appendice ai riccordi e alle biografie livornesi . Livorno, 1877.

———. Nuove Biografie livornesi . Livorno, 1895.

———. Nuove Curiosita[Curiosità] inedite o rare . Florence, 1899.

———. Quarta Serie di nuove biografie livornesi . Siena, 1906.

———. Ricordi e biografie livornesi . Livorno, 1867.

Pergola, Temistocle. Sulla franchigia commerciale di Livorno . Livorno, 1862.

———. Memoria ai miei amici . Livorno, 1861.

Petiti, Carlo Ilarione. Delle piu[più] probabili future condizioni del commercio ligure, tre lettere a MicheIe Erede . Genoa, 1847.

Delle strade ferrate italiane e del migliore ordinamento di esse. Cinque Discorsi . Capolago, 1845.

Pietro [Di], Ettore. La Funzione economica del porto di Livorno e la sua importanza alla fine del '600 . Livorno, 1931.

Pigli, Carlo. Cenni sul mio governo di Livorno . Arezzo, 1852.

Piombanti, Giuseppe. Compendio storico popolare della citta[città] di Livorno con un'appendice sugli uomini illustri livornesi . Livorno, 1881.

———. Guida della citta[città] e dei dintorni di Livorno . 2d ed. Livorno, 1903.

Pischedda, Carlo. "Appunti ricasoliani (1853–1859)." RSI 68 (1956): 37–79.

Prato, Giuseppe. Fatti e dottrine economiche alla vigilia del 1848. L'Associazione Agraria Subalpina e Camillo Cavour . Turin, 1907.

Popolazione delle provincie toscane del 1860 confrontata con quella del 1859 e movimento della medesima dal 1818 al 1860 . Florence, 1860.

Prunas, Paolo. L'Antologia di Gian Pietro Vieusseux: Storia di una rivista italiana . Rome, 1906.

Pullan, Brian, ed. Crisis and Change in the Venetian Economy . London, 1968.

Quazza, Guido. La Lotta sociale nel Risorgimento. Classi e governi dalla Restaurazione all'unita[all'unità] (1815–1861) . Turin, 1951.

Ragionieri, Ernesto. Politica e amministrazione nella storia dell'Italia unita . Bari, 1967.

Ragionieri, Ernesto. "Politica e amministrazione nello stato unitario." Studi storici 1 (1960): 472–512.

Redford, Arthur. Manchester Merchants and Foreign Trade 1794–1858 . London, 1934.

Repetti, Emanuele. Dizionario geografico fisico storico della Toscana, contenente la descrizione di tutti i luoghi del Granducato, Ducato di Lucca, Gartagnana e Lunigiana . 6 vols. Florence, 1833–1846.


378

Ricasoli, Bettino. "L'Assedio di Livorno nel 1849. Diario acura di Sergio Camerani e Mario Nobili." Nuova Antologia 946 (1949): 113–127.

Ricci, Giorgio. I Porti e la loro funzione nella economia nazionale . Livorno, 1926.

Ricci, Giuliano. "Sui caratteri generali dell'industria in Toscana." GAT 12 (1838): 283–297.

———. Cenni sopra le basi del sistema municipale toscano per occasione della legge del 30 maggio 1847 . Livorno, 1847.

———. "Delle condizioni generali dell'agricoltura toscana." GAT 12 (1838): 365–381.

———. "Livorno: origine e ingrandimento; suo porto-franco; nuove mure; commercio; industria." GAT 11 (1837): 101–116.

———. Saggio del municipio considerato come unita[unitá] elementare della citta[città] e della nazione italiana . Livorno, 1847.

———. Toscana costituzionale 1848. Riflessioni dell'avvocato G. R. da Livorno . Livorno, 1848.

Ricci [De], Lapo. "Delle cause dell'incremento della manifattura della paglia in Toscana." Antologia 20 (1825): 27–35.

———. "Progetto di societa[società] enologica in Livorno." GAT 11 (1837): 140–145.

Ridella, Franco. La Vita e i tempi di Cesare Cabella . Genoa, 1923.

Ridolfi, Cosimo. "Dell'influenza dello spirito d'associazione negli stabilimenti di pubblica beneficenza." AGA 3 (1828): 378–389.

Ridolfi, Luigi. Cosimo Ridolfi e gli istituti del suo tempo . Florence, 1901.

Riflessioni sull'opuscolo che ha per titolo "Sull'Abolizione delle franchigie della citta[città] di Livorno. Poche parole di un Livornese." 2d ed. Livorno, 1867–1868.

Robertson, Priscilla. Revolutions of 1848: A Social History . New York, 1952.

Romano, Ruggiero. La Storiografia italiana oggi . N.p., 1978.

Ronchi, Carla. I Democratici fiorentini nella rivoluzione del '48–'49 . Florence, n.d.

———. "Liberismo e protezionismo in Toscana prima del 1848." Studi storici 1 (1960): 244–284.

Roth, Cecil. The History of the Jews of Italy . Philadelphia, 1946.

Ruggiero [De] Guido. The History of European Liberalism . Translated by R. G. Collingwood. London, 1927.

Salomone, A. William, ed. Italy from the Risorgimento to Fascism: An Inquiry into the Origins of the Totalitarian State . Garden City, N.Y., 1970.

———. "The Risorgimento between Ideology and History: The Polit-


379

ical Myth of the rivoluzione mancata." American Historical Review 68 (1962): 38–56.

Salvestrini, Arnoldo. I Moderati toscani e la classe dirigente italiana . Florence, 1965.

Sassoon, Anne Showstack, ed. Approaches to Gramsci . London, 1982.

Savelli, Agostino. Leonardo Romanelli e la Toscana del suo tempo . Florence, 1941.

Scaramella, Gino. Spirito pubblico, societa[società] segrete, e polizia in Livorno dal 1815 al 1821 . Rome, 1901.

Seed, John. "Unitarianism, political economy and the antinomies of liberal culture in Manchester, 1830–50." Social History 7 (1982): 1–25.

Segre, Arturo. Dalla rivoluzione francese ai giorni nostri, 1789–1913 . Manuale di storia di commercio, vol. 2. Turin, 1915.

Sereni, Emilio. Capitalismo e mercato nazionale in Italia . Rome, 1966.

———. "Mercato nazionale e accumulazione capitalistica nell'unita[nell'unità] italiana." Studi storici 1 (1959–60): 513–563.

Serristori, Luigi. Livorno ed i suoi traffici . Florence, 1839.

———. Memoria sull'istruzione primaria . Pistoia, 1818.

———. Saggio statistico della Italia . Vienna, 1833.

———. Statistica dell'Italia . 2d ed. Florence, 1842.

Sheehan, James J. German Liberalism in the Nineteenth Century . Chicago, 1978.

Siegelbaum, Lewis. "The Odessa Grain Trade: A Case Study in Urban Growth and Development in Tsarist Russia." Journal of European Economic History 9 (1980): 113–151.

Silva, Pietro. Il Mediterraneo dall'unita[dall'unità] di Roma all'unita[all'unità] d'Italia . Milan, 1927.

Sonnino, Guido. Saggio sulle industrie, marina, e commercio in Livorno sotto i primi due Lorenesi (1737–1790) . Cortona, 1909.

———. Storia della tipografia ebraica in Livorno . Turin, 1912.

Spellanzon, Cesare. Storia del Risorgimento e dell'unita[dell'unità] d'Italia . Vol. 3. Milan, 1936.

Stearns, Peter N. 1848: The Revolutionary Tide in Europe . New York, 1974.

Stuart, James Montgomery. The History of Free Trade in Tuscany with Remarks on its Progress in the Rest of Italy . London, 1876.

Tarle[Tarlé], Eugeni. La vita economica nell'eta[nell'età] napoleonica . Turin, 1950.

Tesi, Carlo. Livorno dalla sua origine sino ai nostri tempi . 2 vols. Livorno, 1865–1868.

Torelli, Luigi. Dell'avvenire del commercio europeo e in modo speciale di quello degli stati italiani; Ricerche . 3 vols. Florence, 1859.


380

Treitschke [von], Enrico. Cavour . Trans. by Giovanni Cecchini. Florence, 1925.

Treves, Renato. La Dottrina sansimonisma nel pensiero italiano del Risorgimento . Turin, 1931.

Tudesq, Andre-Jean. Les Grandes Notables en France (1840–1849): Etude[Étude] historique d'une psychologie sociale . 2 vols. Paris, 1964.

Turi, G. "Viva Maria," La Reazione alle riforme leopoldine (1790–1799). Florence, 1969.

Uzielli, Gustavo. Genova e Livorno: Porti europei . Florence, 1906.

Vanni, G. C. "Cenni sui commercio della seta in Toscana e sui mezzi di aumentarlo." AGA 9 (1831): 7–21.

———. "Dei progressi dell'industria in Toscana e di quello che essa puo[può] fare per mezzo dello spiffto di associazione." AGA 13 (1835): 232–242.

Vigo, Pietro. Le Demolizioni e miglioramenti del quartiere di Venezia Nuova . Livorno, 1906.

———. Episodii della dominazione austriaca in Livorno (1849–1853) . Citta[Città] di Castello, 1914.

Vivoli, Giuseppe. Annali di Livorno della sua origine sino all'anno di Gesu[Gesù] Cristo 1840 . Livorno, 1842–1846.

———. Guida di Livorno antico e moderno . Florence, 1956.

———. Progetto per ampliare il porto di Livorno grandemente, in tre anni e con lieve spesa . Livorno, 1849.

Venturi, Franco. Settecento riformatore . Turin, 1969.

Wallerstein, Immanuel. The Modern World-System. Capitalist Agriculture and the Origins of the European World-Economy in the Sixteenth Century . New York, 1974.

———. The Modern World-System II: Mercantilism and the Consolidation of the European World-Economy 1600–1750 . New York, 1980.

Wandruska, Adam. Pietro Leopoldo: Un Grande Riformatore . Florence, 1968.

Wilson, R. G. Gentlemen Merchants. The Merchant Community in Leeds, 1700–1830 . Manchester, 1971.

Williams, Gwyn A. "The Concept of 'Egemonia' in the Thought of Antonio Gramsci: Some Notes on Interpretation." Journal of the History of Ideas 21 (1960): 586–599.

Williams, Raymond. Marxism and Literature . Oxford, 1977.

Woolf, Stuart. A History of Italy 1700–1860: The Social Constraints of Political Change . London, 1979.

Zang, Gert, ed. Provinzialisierung einer Region. Regionale Unterentwicklung und Uberale Politik in der Stadt und im Kreis Konstanz


381

im 19. Jahrhundert. Untersuchungen zur Entstehung der Burgerlichen Gesellschaft in der Provinz . Frankfurt am Main, 1978.

Zobi, Antonio. "Considerazioni sullo stato della piazza e del porto di Livorno, dedotte dal discorso del senator Gianni e dalla Memoria del cav. Bonaini sullo stesso argomento." AGA (1857): 73–96.

———. Manuale storico delle massime e degli ordinamenti economici vigenti in Toscana . Florence, 1847.

———. Storia civile della Toscana dal 1737 al 1848 . 5 vols. Florence, 1850–1852.

Zuccagni-Orlandini, Attilio. Ricerche statistiche sul granducato di Toscana . Vol. 1. Florence, 1848.


383

 

Preferred Citation: LoRomer, David G. Merchants and Reform in Livorno, 1814-1868. Berkeley:  University of California Press,  c1987 1987. http://ark.cdlib.org/ark:/13030/ft9g5008z8/